I Volontari di Valtournenche aderiscono alla campagna “Terremoto io non rischio”

Sabato 28 e domenica 29 settembre, in contemporanea con le altre piazze italiane, i Volontari del Soccorso di Valtournenche, allestiranno dei punti informativi a Valtournenche in località Maen (sabato) e nella piazzetta delle Guide (domenica).
Terremoto
Società

Settimana di informazione sul rischio sismico. In Valle d’Aosta i volontari del soccorso di Valtournenche aderiscono all’iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.
Sabato 28 e domenica 29 settembre, in contemporanea con le altre piazze italiane, i Volontari del Soccorso di Valtournenche, allestiranno dei punti informativi a Valtournenche in località Maen (sabato dalle 10 alle 20) e nella piazzetta delle Guide (domenica dalle 8 alle 18).

Durante la due giorni i volontari distribuiranno materiale informativo, risponderanno alle domande dei cittadini sulle possibili misure per ridurre il rischio sismico e daranno informazioni sul livello di pericolosità del proprio territorio.

"I volontari e le volontarie, formatisi durante l’anno  – si legge in una nota – attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio.

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento Comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi. Inoltre, è possibile consultare la sezione “Domande e risposte” sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte