Sabato 07 Dicembre
AOSTA
Area del Teatro Romano: Mercatino di Natale “Marché Vert Noël”. Tra dicembre e gennaio, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma un angolo di Aosta in un villaggio alpino.
Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Fino al 6 gennaio;
ORE 9.00/19.00 – Portici Piazza Chanoux: Mostra Mercato di Natale. Quadri e stampe, numismatica e monete, pizzi e ricami, saponi artigianali, composizioni di fiori secchi, oggettistica decorata con le tecniche del découpage, del kraft e del patchwork, oggetti in pasta e sale, oggetti in legno e ferro, altre lavorazioni dell’ingegno prodotte con qualsiasi materiale purché non di serie, e dolciumi.
Galleria d’arte San Grato in via de Tillier: Mostra di pittura della Scuola di Nus di Alberto Piccolo – fino al 7 dicembre;
ORE 15.00 – Teatro Giacosa – Via Xavier de Maistre: Enfanthéâtre 2013/2014 – Biancaneve;
ORE 17.30 – Biblioteca regionale – sezione ragazzi: Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) per bambini/ragazzi.
ORE 22.00 – Cittadella dei Giovani: Autumn Tour – Concerti Live: La nuova stagione di Concerti Live in Cittadella organizzata dalla Cittadella in Collaborazione con l’Associazione Culturale Music Does e l’Associazione Culturale Les Cailloux;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
Biblioteca: Mercatino di Natale – 2° edizione. All’interno della sala della biblioteca un piccolo mercatino con dimostrazione dei lavori artigianali tipici. Anche l’8 dicembre;
BARD
ORE 10.00/18.00 – Vie del borgo: VII Edizione di “Noël au Bourg” . Fino al 6 gennaio:
– 7° Mercatino di Natale. Mercatino nel pittoresco borgo medievale di Bard, Presepi d’autore, musica e giochi di luce nel suggestivo Borgo di Bard.
– Presepi in mostra nel Borgo di Bard. Più di trenta presepi realizzati dai maestria dell‘artigianato valdostano, vengono esposti per un mse lungo la via centrale del borgo e nella saletta espositiva del Municipio nell‘ambito del concorso “Presepi in mostra“. Le opere presentate, frutto della maestria di trenta artigiani valdostani, saranno esposte lungo il Borgo, in alcune case private e nella sala espositiva del Municipio. Una giuria tecnica valuterà le opere in base all‘originalità, al rispetto della tradizione valdostana, all‘aspetto estetico e alla tecnica di esecuzione.
Alcuni degli angoli più belli del Borgo saranno illuminati con sofisticati giochi di luce, regalando spettacoli di grande effetto.
Forte di Bard: Mostra: World Press Photo. II Forte di Bard ospita in esclusiva per il Nord Ovest la nuova tappa italiana della mostra World Press Photo, risultato del più importante concorso internazionale di fotogiornalismo organizzato dal 1955, dalla World Press Photo Foundation, organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam. L’esposizione presenta le immagini più rappresentative che per un anno intero hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo – fino al 6 gennaio 2014;
BRUSSON
Rue Roet: Aspettando…Natale a Brusson. Mercatini di Natale. Saranno presenti degli stand con sfizi, delizie, golosità, curiosità e tante idee per i vostri regali di Natale.
CHAMOIS
ORE 16.30/18.30 – Racard de la tradécion: “Una storia d’amore…Chamois” premiazione concorso fotografico. premiazione del concorso e l’inaugurazione della mostra. Mostra visitabile anche l’8 dicembre;
ORE 21.00 – Chiesa: Concerto Gospel del gruppo “All Together”.
CHÂTILLON
Palazzetto dello Sport: Torneo open di Châtillon – 16° Memorial Giorgio Minini. Torneo di tennis con montepremi complessivo di €. 8.000,00 (€. 5.000,00 maschile e €. 3.000,00 femminili). Fino al 22 dicembre;
ORE 21.00/01.00 – biblioteca: Serate di ballo liscio con orchestra dal vivo;
COURMAYEUR
ORE 19.00 – Piazza Abbé Henry: Festa d’inverno e Accenzione dell’albero di Natale. Tutti in piazza per l’accensione ufficiale delle 20 mila lucine del grande albero di Natale e per festeggiare l’inizio della nuova stagione invernale.
ÉTROUBLES
Calendario dell’Avvento – Étroubles in poesia. Dal 1 dicembre al 24 dicembre ogni giorno si apriranno le finestrelle che contengono una poesia, dalla farmacia alla chiesa lungo la via principale.
Centro espositivo adiacente al Bar del Tennis: Foire Marché de noël du Grand Combin. Troverete: addobbi natalizi, fioi secchi, pittura su ceramica, candele, gioielli in perline di vetro, scultura, intaglio, vannerie, composizioni varie, prodotti tipici e lavori realizzati dalle religiose del monastero Regina Pacis. Anche l’8, il 14 e 15 dicembre e dal 21 al 24 dicembre;
FÉNIS
ORE 15.30 – MAV – Museo dell‘Artiganato Valdostano di tradizione: Teatro al museo – Sognando il Natale. Il MAV, forte del grande successo riscosso dalla rassegna di Teatro al Museo negli anni passati, seguita ad essere palcoscenico per racconti teatralizzati. Per i primi tre sabati del mese di dicembre, infatti, gli oggetti della collezione museale saranno l’inconsueta scenografia delle narrazioni rivolte alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria.
GRESSONEY SAINT JEAN
ORE 18.00 – Centro storico – Obre Platz (Piazza Superiore): La “Toma” di Gressoney – Degustazione e musica. Il formaggio di Gressoney la “Toma” tornerà ad essere la protagonista per un giorno dedicato ai sapori e alla musica.
ISSIME
Festa di Santa Cecilia. Tradizionale festa della banda musicale in occasione di Santa Cecilia con concerto e sfilata dei musici
JOVENÇAN
Maison des Anciens Remèdes: La médecine Humaine – Tra terra e cielo, piante e preghiere, un’umanità profonda… Storie di persone che sono detentori dei “secret” e che hanno il dono di essere “rabeilleur” e di conoscere le piante. I video realizzati da Joseph Péaquin nell‘ambito del progetto – La médecine humaine” Storie di persone che sono detentori dei “secret” e che hanno il dono di essere “rabeilleur” e di conoscere le piante – saranno proiettati sui tre grandi schermi della sala “immersiva” della Maison des Anciens Remèdes in un‘atmosfera intima e raccolta
Prenotazione obbligatoria: mail info@anciensremedesjovencan.it, tel. 333.3589863.
LA THUILE
Sala parrocchiale: Mercatino di Natale. Per l’ottavo anno consecutivo un gruppo di volontarie della parrocchia organizza un mercatino di oggetti natalizi artigianali realizzati con materiale da riciclo e con cortecce, pigne, ceppi, licheni…anche il 7 e l’8 dicembre;
La casetta di Babbo Natale – Intrattenimento per bambini. Per la gioia dei bambini, La Thuile ospita anche quest’anno la casetta di Babbo Natale. In attesa del grande giorno, Santa Claus ha bisogno di riposarsi ed a preparare i regali ci penseranno i suoi aiutanti! Lui dormirà nella casetta per tutto il periodo prenatalizio… avvicinatevi piano piano e lasciate la vostra letterina nella buca delle lettere.. ma fate attenzione a non svegliarlo! Lui vi aspetta per conoscervi il 26 dicembre…. Fino al 6 gennaio;
ORE 17.00 – Di fronte alla Scuola di Sci in località Entrèves: Wazimu Welcomes Winter. Un après ski per festeggiare l’arrivo dell’inverno.
DJ set Le 4 Pigne.
MONTJOVET
ORE 14.00/19.00 – Frazione Bourg di Montjovet: Noël au bourg, mostra-esposizione articoli di Natale. Esposizione di articoli di Natale, piccole manifatture, esposizione lavori natalizi scuole materne, fiaccolata lungo il borgo, saggio musicale della Filarmonica di Montjovet all‘interno della Chiesa del Bourg. Santa Messa.
NUS – SAINT BARTHÉLEMY
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Dal martedì al sabato.
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario.
SAINT-OYEN
Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: “Foire Marché de Noël du Grand Combin”. Presso il salone polivante dietro la Chiesa Parrocchiale, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche l’8 dicembre;
SARRE
Edificio dell’ex municipio (2° piano antistante i locali della biblioteca) in frazione Saint-Maurice n. 164 : Mostra-mercato Le marché de Noël. Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa : ceramica, fiori secchi, candele, patchwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito. Anche l’8 dicembre;
Domenica 08 Dicembre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Chiesa di San Lorenzo: Guglielmo Pramotton. La storia e le storie – Mostra di scultura. L’esposizione dello scultore valdostano Guglielmo Pramotton presenta una selezione di oltre trenta sculture, per la maggior parte realizzate a tuttotondo in legno di noce, raffiguranti i suoi soggetti prediletti, dai monaci ai contadini, alle scene di vita quotidiana ambientate in montagna. Fino al 27 aprile 2014;
Centro Saint Bénin: Esposizione dedicata a Joe Tilson. uno dei maggiori artisti inglesi contemporanei, rappresentante della Pop Art. Fino al 4 maggio 2014.
Sala espositiva Hôtel des Etats: Roberto Priod. La forma del senso. Fino al 28 febbraio 2014;
ORE 16.00/19.00 – 4k Project, Rue Malherbes, 34: Esposizione “La medusa, il vento e il fiore”. Alcolismo e dintorni in dieci atti di arte terapia del Gruppo Rivivere. L’esposizione presenta il risultato di una serie di attività destinate alla terapia di gruppo, che hanno coinvolto dal 2011 al 2013 individui alcolisti attorno al concetto di arte terapia. Fino all’8 dicembre;
Sala espositiva della Finaosta : “Pennell’Arte” – Mostra sugli Alpini. L’esposizione raccoglie un’ottantina di quadri, cui si affiancano sculture e porcellane, raffiguranti gli Alpini in rivisitazioni del tutto originali: alcune opere giocano sulla forza del colore, altre si rifanno alla tradizione e alla storia, altre ancora denotano il sentimento di riverenza con cui gli artisti si sono approcciati alla figura dell’Alpino. Fino al 7 gennaio 2014;
Cornici Tomassoni – via torre del lebbroso: Mostra personale della pittrice aostana Raffaella Moniotto. Fino al 24 dicembre;
Galleria d’arte San Grato in via de Tillier: Mostra di pittura della Scuola di Nus di Alberto Piccolo – fino al 7 dicembre;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
Biblioteca: Mercatino di Natale – 2° edizione. All’interno della sala della biblioteca un piccolo mercatino con dimostrazione dei lavori artigianali tipici. Anche l’8 dicembre;
AYAS – CHAMPOLUC / ANTAGNOD
Centro antagnod: Mostra “Li Tsacolé d’Ayas”. I sabot (“tsoquè” nella lingua francoprovenzale), tipiche calzature in legno, sono l’elemento caratterizzante dell’artigianato tradizionale dell’alta Val d’Ayas. Fino al 28 febbraio 2014;
BARD
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 6 gennaio 2014. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
Forte di Bard: Mostra: World Press Photo. II Forte di Bard ospita in esclusiva per il Nord Ovest la nuova tappa italiana della mostra World Press Photo, risultato del più importante concorso internazionale di fotogiornalismo organizzato dal 1955, dalla World Press Photo Foundation, organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam. L’esposizione presenta le immagini più rappresentative che per un anno intero hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo – fino al 6 gennaio 2014;
CHAMOIS
Racard de la tradécion: “Una storia d’amore…Chamois” Esposizione immagini dal concorso fotografico.
COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
FÉNIS
“RITORniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica. Fino al 1° luglio 2014;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Biblioteca Biblioteca: Mostra “Histoire des viticulteurs de Gressan”. Fino al 6 gennaio 2014;
Mostra personale dell’artista valdostano Bobo Pernettaz. Fino al 6 gennaio 2014;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;
Loc. Arly, Loc. Villaret e Loc. Pera Carà: L’evoluzione del paesaggio: gli edifici storici di La Thuile si raccontano – Museo all’aperto – fino al 31 dicembre 2013;
Sala espositiva di fronte all‘Ufficio del Turismo: Quando la creatività è donna – Esposizione di lavori artigianali delle artiste di La Thuile. Creazioni in corteccia, legno e tessuto (lana, cotone e ponnolenci), saponi artistici naturali, decorazioni in pasta sintetica fimo, découpage pittorico su legno, vetro e ceramica, gioielli con swarovski. Fino al 26 dicembre;
SAINT VINCENT
Galleria Civica di arte contemporanea – Via Chanoux: Tra terra e cielo – Personale dell’artista Antonio Corbo. Tutto ciò che è legato alla terra. L’albero rappresenta la vita. Il cielo dà la vita a tutto. Dipinti ad olio acrilico e tecniche misteFino all’8 dicembre;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Everest – Prima ascensione italiana 1973. Le spedizioni di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino. Immagini documenti e ricordi in esposizione. Fino al 4 maggio 2014;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
Area del Teatro Romano: Mercatino di Natale “Marché Vert Noël”. Tra dicembre e gennaio, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma un angolo di Aosta in un villaggio alpino.
Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Fino al 6 gennaio;
ORE 9.30/18.30 – portici piazza Chanoux: “Lo tsaven” – mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali. Mercatino gestito direttamente dagli agricoltori nel cuore della città di Aosta, proprio sotto i portici di piazza Chanoux.
ORE 11.00 – Cittadella dei giovani: XXIVa edizione dei Concerti Aperitivo. A teatro, “matinée” musicali di alto livello.
Carlos Lama & Sofia Cabruja, pianoforte a quattro mani. Musiche di Debussy, Guastavino e De Falla.
BARD
ORE 10.00/18.00 – Vie del borgo: VII Edizione di “Noël au Bourg” . Fino al 6 gennaio:
– 7° Mercatino di Natale. Mercatino nel pittoresco borgo medievale di Bard, Presepi d’autore, musica e giochi di luce nel suggestivo Borgo di Bard.
– Presepi in mostra nel Borgo di Bard. Più di trenta presepi realizzati dai maestria dell‘artigianato valdostano, vengono esposti per un mse lungo la via centrale del borgo e nella saletta espositiva del Municipio nell‘ambito del concorso “Presepi in mostra“. Le opere presentate, frutto della maestria di trenta artigiani valdostani, saranno esposte lungo il Borgo, in alcune case private e nella sala espositiva del Municipio. Una giuria tecnica valuterà le opere in base all‘originalità, al rispetto della tradizione valdostana, all‘aspetto estetico e alla tecnica di esecuzione.
Alcuni degli angoli più belli del Borgo saranno illuminati con sofisticati giochi di luce, regalando spettacoli di grande effetto.
CHÂTILLON
Palazzetto dello Sport: Torneo open di Châtillon – 16° Memorial Giorgio Minini. Torneo di tennis con montepremi complessivo di €. 8.000,00 (€. 5.000,00 maschile e €. 3.000,00 femminili). Fino al 22 dicembre;
ÉTROUBLES
Calendario dell’Avvento – Étroubles in poesia. Dal 1 dicembre al 24 dicembre ogni giorno si apriranno le finestrelle che contengono una poesia, dalla farmacia alla chiesa lungo la via principale.
Centro espositivo adiacente al Bar del Tennis: Foire Marché de noel du Grand Combin. Troverete: addobbi natalizi, fioi secchi, pittura su ceramica, candele, gioielli in perline di vetro, scultura, intaglio, vannerie, composizioni varie, prodotti tipici e lavori realizzati dalle religiose del monastero Regina Pacis. Anche l’8, il 14 e 15 dicembre e dal 21 al 24 dicembre;
HÔNE
18° Festa della Micòoula. La sagra è dedicata al gustoso pane di segale che si differenzia dal normale pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato.
JOVENÇAN
Maison des Anciens Remèdes: La médecine Humaine – Tra terra e cielo, piante e preghiere, un’umanità profonda… Storie di persone che sono detentori dei “secret” e che hanno il dono di essere “rabeilleur” e di conoscere le piante. I video realizzati da Joseph Péaquin nell‘ambito del progetto – La médecine humaine” Storie di persone che sono detentori dei “secret” e che hanno il dono di essere “rabeilleur” e di conoscere le piante – saranno proiettati sui tre grandi schermi della sala “immersiva” della Maison des Anciens Remèdes in un‘atmosfera intima e raccolta
Prenotazione obbligatoria: mail info@anciensremedesjovencan.it, tel. 333.3589863.
LA THUILE
Sala parrocchiale: Mercatino di Natale. Per l’ottavo anno consecutivo un gruppo di volontarie della parrocchia organizza un mercatino di oggetti natalizi artigianali realizzati con materiale da riciclo e con cortecce, pigne, ceppi, licheni…anche il 7 e l’8 dicembre;
La casetta di Babbo Natale – Intrattenimento per bambini. Per la gioia dei bambini, La Thuile ospita anche quest’anno la casetta di Babbo Natale. In attesa del grande giorno, Santa Claus ha bisogno di riposarsi ed a preparare i regali ci penseranno i suoi aiutanti! Lui dormirà nella casetta per tutto il periodo prenatalizio… avvicinatevi piano piano e lasciate la vostra letterina nella buca delle lettere.. ma fate attenzione a non svegliarlo! Lui vi aspetta per conoscervi il 26 dicembre…. Fino al 6 gennaio;
SAINT DENIS
ORE 10.30/18.30 – Capoluogo: XV Festa del Vischio. La festa, che si svolge intorno al mercatino del vischio, dove si possono trovare anche prodotti tipici, è resa ancor più suggestiva da musiche e danze tradizionali.
SAINT-OYEN
Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: “Foire Marché de Noël du Grand Combin”. Presso il salone polivante dietro la Chiesa Parrocchiale, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche l’8 dicembre;
SARRE
Edificio dell’ex municipio (2° piano antistante i locali della biblioteca) in frazione Saint-Maurice n. 164 : Mostra-mercato Le marché de Noël. Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa : ceramica, fiori secchi, candele, patchwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito. Anche l’8 dicembre;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
ORE 11.00/17.00 – Sede Società Guide del Cervino: Cerne Vins. Appuntamento con i vini del consorzio “Quattremillemètres Vins d’haltitude” con banco di assaggi;
VERRÈS
ORE 9.30/17.00: Mercatino degli hobbisti: Aspettando il Natale a Verrès. L’associazione verreziese Creare Creando, organizza il mercatino natalizio rivolto esclusivamente a privati hobbisti che avranno l’occasione di esporre e vendere le proprie creazioni.