Les Iles di Saint-Marcel diventa una riserva naturale

Il via libera venerdì scorso dalla Giunta regionale. "La presenza dell'uomo crea notevole disturbo alla fauna selvatica, soprattutto in periodi delicati quale quello riproduttivo" si legge nella delibera.
Società

"La presenza dell’uomo crea notevole disturbo alla fauna selvatica,  soprattutto in periodi delicati quale quello riproduttivo". Per questa ragione la Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, ha approvato venerdì scorso l’istituzione di una riserva naturale integrale all’interno della riserva Les Iles di Saint-Marcel.

In particolare, si legge nella delibera, "la zona particolarmente sensibile al disturbo è l’area in prossimità della sponda destra del fiume Dora Baltea, perché particolarmente  adatta a offrire rifugio agli uccelli di passo e stanziali, dove il progetto ha previsto l’esecuzione di  interventi di rinaturalizzazione con riduzione dell’ampiezza della pista sterrata esistente e la creazione di fasce di vegetazione a protezione totale intorno ai laghi e tra questi e il fiume Dora  Baltea".

La riserva naturale di Les Iles è infatti il principale sito di riproduzione e sosta dell’avifauna migratrice e ospita uno degli ultimi lembi di bosco ripario presenti in Valle d’Aosta, adatto ad accogliere specie di flora e fauna legate alle zone umide, tutelate da direttive europee. Oltre che riserva naturale regionale è infatti Zona di protezione speciale per gli uccelli e Zona speciale di conservazione ai sensi della direttiva 92/43/CE.

 Il progetto di riqualificazione prevede la sistemazione di un percorso di visita della riserva, il cui accesso principale sarà dalla parte orientale in corrispondenza  del campo sportivo di Saint-Marcel, adatto anche ai diversamente abili, agli anziani e ai bambini,  dotato di cartellonistica esplicativa. Inoltre per permettere l’osservazione degli uccelli acquatici,  saranno sistemati quattro capanni per l’osservazione.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte