Strade del cinema, tre serate per riportare il film muto in città

Dal 6 all’8 agosto torna il festival del cinema muto musicato dal vivo in tre piazze di Aosta. Ma la chicca di quest’anno sono i “cineconcerti a sorpresa” al Caffè Nazionale, proiezioni nei bar come succedeva un secolo fa.
Marco Gianni, direttore artistico di Strade del cinema
Cultura

Strade del cinema torna alle origini. Dopo essere passato per il Teatro Romano e per la Cittadella dei giovani, saranno di nuovo, come qualche anno fa, le piazze di Aosta ad ospitare il festival del cinema muto musicato dal vivo. Tre serate, dal 6 all’8 agosto, per “far vivere un’esperienza in tutto simile a quella degli spettatori di un secolo fa” per usare le parole del direttore artistico della rassegna, Marco Gianni.

“Continueremo ad investire su questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore alla Cultura della città di Aosta, Andrea Paron durante la conferenza stampa di presentazione – anche se le difficoltà non sono poche. Strade del cinema è una tradizione consolidata e ha permesso di avviare importanti collaborazioni nazionali e internazionali”. La manifestazione ha un costo di 35mila euro, 30mila dei quali sono coperti dal Comune.

Si parte dunque il 6 agosto, alle 21,30, in piazza Sant’Orso con un’improvvisazione musicale nei cortometraggi dei primi anni del cinema. Protagonista, insieme alle pellicole proiettate, Gianluca Petrella. Il 7 agosto al Teatro Romano sarà la volta della “Corazzata Potemkin” di Eisentein: “Sarà l’occasione per sfatare l’idea che sia un film noioso – dice Gianni – le risonanze di quella pellicola attraversano ancora i film dei nostri giorni”. L’aspetto musicale sarà curato da Andrea Manzoni e da Marcel Zaes. Si conclude l’8 agosto nella piazzetta del Museo archeologico regionale con “I promessi sposi”, film del 1916 diretto da Eleuterio Rodolfi con una storia molto particolare. Dell’originale, andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata trovata una copia, oggi restaurata dalla Cineteca nazionale e dal Museo nazionale del cinema di Torino. La pellicola è musicata dal vivo dall’Hôp Ensemble di Alessandro Giorgetta, Alessandro Maiorino, Manuel Pramotton, Marco Giovinazzo, Mauro Gino e Paola Mei.

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Cittadella dei giovani di Aosta.

La ‘chicca’ di questa edizione di Strade del cinema saranno però i "cineconcerti a sorpresa" che si terranno al Caffè nazionale alle ore 18,00 il 7 e 8 agosto. “Ci sono testimonianze di proiezioni di film muti nei bar di Aosta – sottolinea Marco Gianni – riproporremo l’esperienza come succedeva almeno cento anni fa proprio al Nazionale”. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte