Esami di maturità, domani la prova d’italiano per circa 800 studenti valdostani

La prima prova, come d’abitudine, sarà la stessa per tutti i candidati italiani, circa 490mila. Il secondo scritto, in programma giovedì 19 giugno, cambierà a seconda dell’indirizzo scolastico, e così anche le tracce e la durata.
Ultimo giorno di scuola al Liceo scientifico
Società

Sale l’attesa per i circa 800 studenti valdostani che domani, mercoledì 18 giugno, torneranno a sedersi sui banchi di scuola per affrontare il temutissimo esame di maturità. La prima prova, come d’abitudine, è quella d’italiano che sarà la stessa per tutti i candidati del nostro paese, circa 490mila. Il numero esatto degli studenti che hanno concluso la classe quinta in Valle d’Aosta è 816, al quale bisogna però sottrarre i non ammessi all’esame: un calcolo che la Sovrintendenza agli studi al momento non ha ancora completato, ma che da una prima stima effettuata dagli uffici dovrebbe produrre un risultato appena inferiore a 800. I ragazzi impegnati invece negli esami di terza media sono 1273.

Domani gli studenti potranno scegliere tra l’analisi di un testo letterario, produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale, nei diversi ambiti di riferimento e dunque storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, il tema di argomento storico o di attualità. Gli ultimi “rumors” in rete danno per favoriti, Pirandello e D’Annunzio.

Il calendario delle prove
Il secondo scritto, in programma giovedì 19 giugno, cambierà a seconda dell’indirizzo scolastico, e così anche le tracce e la durata della prova. Poi qualche giorno di pausa, per riprendere le forze e ripassare ancora una volta sui libri, fino a lunedì 23 giugno, quando i maturandi dovranno confrontarsi con lo scritto più temuto: il quizzone. La terza prova è l’unica a non essere ministeriale e, quindi, materie coinvolte, tipologia di domande e durata dipendono solo ed esclusivamente dal consiglio di classe. Per gli studenti valdostani gli esami però non finiscono qui: martedì 24 giugno ci sarà ancora la quarta prova, in lingua francese, ultima fatica prima degli orali, in programma una decina di giorni dopo il termine delle prove scritte. In ragione della durata della seconda prova scritta ed in considerazione dello svolgimento della quarta prova scritta di francese e quarta prova scritta ESABAC, l’Istituto d’Arte svolgerà la terza prova scritta mercoledì 25 giugno 2014 alle ore 8.30.

La doppia sicurezza sulle tracce
Le tracce, come le indiscrezioni, viaggiano ormai su internet. Le scuole le hanno già scaricate ma sono criptate e per aprirle servirà, oltre al codice fornito a ogni scuola, anche quello che il Ministero diramerà soltanto domattina. Se i testi delle prove sembrano così al sicuro le varie commissioni esaminatrici dovranno fare i conti con un nuovo “nemico” che negli ultimi anno ha soppiantato i classici “bigliettini”: si tratta dello smartphone, strumento che garantisce l’accesso diretto al web e alle sue risorse infinite.

Miti da sfatare
Intanto la Polizia Postale in collaborazione con Skuola.net ha diffuso in rete un breve video con le risposte alle domande più comuni riguardo a ciò che si può fare o non fare all’esame, sfatando alcuni miti. Ad esempio, è vero che i professori possono perquisire gli studenti? E’ vero che usando il cellulare durante l’esame si rischia l’esclusione?  

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte