L’autostrada valdostana e i pendolari stanchi protagonisti a “La Gabbia” di La7

il talk show di approfondimento politico di La7, “La Gabbia”, si è occupato della proroga delle concessioni autostradali concessa dal decreto Sblocca Italia - secondo il programma “regalate ai soliti amici” - con un servizio di Emanuele Buonaccorsi.
L'autostrada valdostana e i pendolari stanchi a La Gabbia
Società

L’autostrada valdostana fa parlare ancora di sé, negativamente, in televisione. Ieri sera, in prima serata, il talk show di approfondimento politico di La7, “La Gabbia”, si è occupato della proroga delle concessioni autostradali concessa dal decreto Sblocca Italia – secondo il programma “regalate ai soliti amici” – con un servizio realizzato da Emanuele Buonaccorsi (a 1h25’26”).

Dopo un’intervista al Ministro Lupi, che dice di voler evitare un nuovo aumento delle tariffe il prossimo anno, ecco la Valle d’Aosta. “Dalla Torino-Milano, gestita dal gruppo Gavio, alla Quincinetto-Aosta, sempre del gruppo Gavio: l’autostrada più cara d’Italia”, dice il giornalista. E poi parte l’impietosa infografica: “Quincinetto-Aosta: 54km, 10,80 euro: 20 centesimi al chilometro”. A parlarne insieme al reporter de La7 è Massimo Giugler, presidente dell’Associazione Pendolari Stanchi, intervistato all’area di servizio di Brissogne. “La tratta gestita dalla Sav – spiega Giugler – è aumentata del 66% negli ultimi 3 anni, per un’autostrada che ha i suoi 50 anni”. Sconsolato il barista dell’area di servizio: “Io vengo da Vercelli, sono 40 euro andata e ritorno, forse mi costa di meno affittare una casa”. La parte riguardante la nostra regione si conclude quindi con una dichiarazione raccolta da una passante: “Se lei la percorre ci sono poche auto in entrata, perché sono tutte sulla statale”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte