La legge regionale 32/2006 trova i suoi primi applicatori. I comuni di Hône, Saint-Christophe e Saint-Nicolas hanno infatti presentato all'Assessorato all'Ambiente e vedranno partire quindi nei prossimi mesi alcuni progetti per l'interramento di parte delle loro linee elettriche.
Gli interventi previsti nei tre comuni verranno in gran parte finanziati dalla legge che, ha tra i suoi principali obiettivi, quello di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso progetti di rifacimento delle linee elettriche di media e bassa tensione (quelle delle utenze domestiche) e conseguentemente di prevenire e salvaguardare la cittadinanza dall'impatto dei campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodi.
Un milione e mezzo di euro circa la spesa complessiva dei progetti di interramento di una parte delle linee elettriche dei tre comuni, la maggior parte dei quali 800 mila saranno destinati al progetto del Comune di Hone.
“Il Comune di Hone – ha detto ironizzando Luigi Bertschy, primo cittadino del paese della Bassa Valle – è un fazzoletto di terra che ha la fortuna di avere intorno a sé alcune tra le più importanti infrastrutture regionali.” “Il livello della salute non è condizionato da queste linee che andremo ad interrare ma sicuramente esiste per la cittadinanza un condizionamento a livello psicologico”.
Il progetto di rifacimento riguarda una parte della linea in corrispondenza del centro storico e delle aree di recente sviluppo urbanistico. Gli interventi potrebbero partire nella primavera del 2009.
Sono invece già iniziati alcuni degli interventi previsti, per una spesa di 260 mila euro circa, nel comune di Saint-Christophe. In concomitanza con i lavori comunali di sistemazione della linea fognaria e dell'acquedotto nella frazione Senin, la cooperativa elettrica di Gignod, gestore della rete, entro la fine del 2008 andrà ad interrare 1 km circa di linea a bassa tensione. Gli altri due interventi invece previsti dal progetto nella frazione di Meysattaz e tra Senin e Porossan verranno realizzati tra il 2009 e il 2010.
Infine i 416 mila euro per il progetto del Comune di Saint-Nicolas serviranno a smantellare gran parte della rete che circonda il paese.
“Ulteriore obiettivo della legge 32 del 2006 – ha poi sottolineato l'Assessore all'Ambiente, Alberto Cerise – è di fare diventare le linee elettriche parte della pianificazione urbanistica e territoriale nella logica di un ordinato sviluppo e di una migliore compatibilità ambientale.”
La prossima scadenza per Comuni, Comunità montane, gestori di società elettriche, per usufruire dei finanziamenti della legge 32/06 per il rifacimento (smantellamento, interramento e razionalizzazione) delle linee elettriche, è il 31 marzo 2008. Le domande vanno presentate agli uffici dell'Assessorato regionale all'Ambiente.