Numeri degni di nota per la prima edizione del progetto AnimaTerrae. Venti appuntamenti in calendario e circa 600 persone coinvolte. "Il festival tornerà" assicurano gli organizzatori.
Via libera alla revisione della funicolare di Saint-Vincent. Approvato dalla Giunta regionale il mantenimento della concessione a favore del Comune di Saint-Vincent. La rimessa in funzione è prevista entro la fine del 2024.
I consiglieri di minoranza invitano la popolazione presso la Casa dello Sport di Cervinia martedì 19 dicembre alle ore 17.30. Un secondo incontro si svolgerà a Valtournenche nel mese di gennaio.
A Londra per la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea, Leonardo Lotto ringrazia chi è rimasto al suo fianco dopo l'incidente a Melbourne: i genitori "supereroi", gli amici, la comunità universitaria e i suoi sostenitori.
Dopo il Consiglio comunale la sindaca si è recata in Regione per portare al Presidente Testolin la richiesta di ridefinizione del toponimo da Le Breuil a Le Breuil - Cervinia.
Dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane FOSMIT arrivano 800 mila euro per avviare la realizzazione di un bike park al Col de Joux. In Consiglio si è parlato anche dello stop al cantiere della scuola secondaria di primo grado e della sicurezza del paese.
In "Mio figlio è femminista" l’educazione diventa uno strumento per dire no alla violenza contro le donne. Sabato 25 novembre l’autrice femminista Monica Lanfranco presenterà il suo “manuale di istruzioni” per arginare la cultura misogina.
I tre ragazzi, probabilmente minorenni, hanno agito a volto scoperto. Sabato 21 ottobre si sono introdotti nell’edificio comunale di Saint-Vincent e hanno aperto il rubinetto dei servizi igienici causando infiltrazioni d'acqua. In corso le ricerche nelle scuole da parte dei Carabinieri.
Un sabato sera da sold out per Emma Marrone, che ha aperto la Saison Culturelle 2023/4 al Palais di Saint-Vincent, con un concerto fatto dei suoi più grandi successi. Appuntamento per la presentazione del calendario lunedì 6 alle 18.
La ventesima edizione della Sagra del Miele si conclude domenica 29 ottobre con l'esposizione dei prodotti locali nelle vie del centro di Châtillon. Tutti i premiati del 29° Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta.
Il Consiglio comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione del centro storico di Châtillon. Il progettista Simone Moggia illustra gli interventi - che non convincono la minoranza - previsti sulla rotatoria, in via De Tollen e via Chanoux. 258mila 884,28 euro l’importo previsto dal primo stralcio.
72 le aziende che hanno preso parte alla manifestazione, circa 17mila le presenze nei due giorni. Buona anche la ricaduta sul Forte, con un totale di 5.304 accessi tra quelli a pagamento (1.781 visitatori) e l'apertura gratuita (3.523).
"Il mio sogno era diventare un pilota d’aereo, ma a 16 anni mi è stata diagnosticata la sindrome di Asperger". Il valdostano Hermann Marquiand nella sede del Parlamento europeo per parlare di inclusione.
La minoranza sollecita l'ampliamento dell'organico della polizia locale e il potenziamento dell'illuminazione pubblica. L'intenzione non è fare allarmismo, ma nemmeno sottovalutare gli episodi.
Largo ai giovani tra i 14 e i 29 anni nei locali della Cittadella Bassa Valle di Verrès. Uno spazio di aggregazione dedicato a studio, relax, corsi e tempo libero, aperto martedì, giovedì e venerdì pomeriggio.
Per i suoi cinquant'anni l'asilo nido di Châtillon ha organizzato tre giornate ricche di eventi: porte aperte, letture in più lingue e il convegno "Dalle radici alle ali". Dal 1973 accoglie bimbi fino ai tre anni di età e svolge un servizio fondamentale per il territorio.