La finale del 18 ottobre 2015 che ha incoronato “Fleurette” di Gildo Bonin. I momenti salienti di una tradizione che non smette mai di stupire gli appassionati e i curiosi. (foto di Andrea Vallet).
Al premio hanno partecipato con proprie candidature, pervenute da 12 paesi, le realizzazioni più rappresentative del settore. Riconoscimento per gli architetti valdostani Paolo Venturotti, Mauro Rosini e Luca Melotto.
Il Gal Bassa Valle ha messo a punto una procedura informatica che permetterà al mondo della zootecnia di ridurre le distanze fisiche per gli adempimenti per la movimentazione dei bovini.
Potrebbe essere questa una soluzione drastica per tagliare i costi i gestione degli impianti di risalita che in Valle ha nella maggior parte dei casi come azionista di maggioranza proprio l’amministrazione regionale.
"Il Sinodo - ricorda - è un cammino comune, fatto con spirito di collegialità, adottando la parresia - ovvero, la piena libertà di parola - la saggezza, la franchezza e mettendo sempre davanti ai nostri occhi il bene della Chiesa e delle famiglie".
Il presidente della Regione interviene sull’ipotesi di spostamento della Centrale del soccorso in Piemonte. “Sento però - ha concluso Rollandin con un po’ di polemica - che su questo argomento ci sono tante voci che circolano e tutti dicono la propria”.
A Le Châble in Svizzera, il 26 settembre, ha primeggiato Tracy del francese Christian Cloitre.
Ma i rossoneri ci riproveranno nel 2016 tornando a giocare in casa, alla Croix Noire di Aosta
Domenica 11 ottobre ai piedi del Forte la dodicesima edizione che 'mette in piazza' l'eccellenza enogastronomica della regione. L'elenco di tutte le iniziative collegate al Marché.
In Svizzera, sabato 26 settembre 2015, gli allevatori valdostani hanno dovuto cedere il bosquet transfrontaliero ai francesi. Foto di Cristina Vuillermin.