A Bard l’11 e 12 ottobre torna l’appuntamento con il Marché au Fort

Saranno 72 le aziende coinvolte con i loro prodotti enogastronomici. Non mancheranno rappresentazioni teatrali, musica e degustazioni guidate. Torna il buono acquisto della Chambre Valdôtaine per chi effettua almeno 70 euro di spesa.
Marché au Fort Bard Foto Alice Dufour Bardjpg

Un grande mercato enogastronomico ai piedi del Forte di Bard. È fissato per sabato 11 e domenica 12 ottobre il consueto appuntamento con il Marché au Fort che accoglierà quest’anno 72 aziende impegnate nel settore agroalimentare della regione. L’appuntamento, che ha alle spalle oltre venti edizioni, è organizzato dall’assessorato regionale all’Agricoltura e alle Risorse naturali, in collaborazione con la Chambre valdôtainel’Associazione Forte di Bard e il Comune di Bard.

L’evento vuole “incoraggiare e sostenere le produzioni locali, dando visibilità all’ampia gamma delle specificità del territorio e promuovendo le diverse realtà imprenditoriali del settore”, si legge in una nota. Tra i banchi allestiti lungo la strada del borgo che conduce alla fortezza medievale si troveranno tante eccellenze locali e non solo: dai salumi ai formaggi, dal miele ai prodotti da forno, dalle carni ai vini e alle produzioni ortofrutticole, prodotti sotto regimi di qualità Dop, Doc Ig, prodotti agroalimentari tradizionali (Pat), prodotti trasformati e biologici. Ma anche la nocciola di Cortemilia, grazie alla consolidata collaborazione con il comune piemontese. Saranno presenti anche l’Associazione valdostana Olivicoltori di Donnas e il Parco Naturale Mont Avic, in rappresentanza del territorio valdostano, il Consorzio dell’Asparago di Badoere Igp e il Consorzio tutela formaggio Asiago Dop, per il Nord Italia.

Tanti gli eventi collaterali proposti nelle due giornate di Marché. Le degustazioni guidate, a cura dell’assessorato, accompagneranno i visitatori alla scoperta dei sapori dei prodotti del territorio valdostano. L’attività è gratuita ma è richiesta la prenotazione in loco. Sarà visitabile presso la Maison des Artistes la mostra fotografica “La main et le geste en agriculture”, curata da Verdiana Vono.

Nella giornata di sabato 11 ottobre sarà, invece, proposta una caccia al tesoro rivolta a bambini, a cura del Gal Valle d’Aosta. Un mercato delle eccellenze enogastronomiche ma anche dell’arte: il Forte di Bard propone un laboratorio per bambini per creare una borsa personalizzata per fare la spesa durante il Marché ispirandosi alla street art. Alla Maison des Artistes, alle 12 è in programma la rappresentazione “Biancaneve e la mela renetta” con Andrea Cazzato e Martina Perrone, mentre alle 17,30, sarà proposto “Hansel e Gretel nello chalet di zucchero” con Marinella Melegari e Eleonora Mina.

Si prosegue domenica 12 ottobre, alle 12 con “I due gobbi di Notre Dame”, con Marinella Melegari e Eleonora Mina. Sempre domenica i bambini, a partire dagli 8 anni, potranno partecipare all’attività “Gli insetti, minuscoli ma indispensabili custodi del giardino”, in cui impareranno a riconoscere i principali insetti presenti nell’orto, scopriranno i loro habitat, costruiranno dei rifugi per insetti, che potranno portare a casa, continuandone così la loro scoperta, avendo inoltre la possibilità di sensibilizzare il loro entourage alla tutela della biodiversità. Il programma completo è consultabile qui.

Non mancherà la musica. L’inaugurazione di sabato 11 ottobre, alle 9,30, sarà accompagnata dalla banda musicale di Pont-Saint-Martin. Il Forte di Bard ha predisposto una serie di animazioni musicali itineranti, intrattenimenti con artisti di strada, laboratori per i più piccoli legati alla mostra Street Art Revolution declinati sul tema dell’evento, percorsi guidati a Bard e nei Comuni vicini alla scoperta delle peculiarità del territorio e delle opere di arte urbana realizzate nel corso dell’estate tra la fortezza, il borgo di Donnas e Pont-Saint-Martin. Gli itinerari, con partenza dall’Accoglienza del Forte, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@fortedibard.it o telefonando al numero 0125 833818. Inoltre, l’accesso alla fortezza sarà eccezionalmente gratuito nelle due giornate. Resta a pagamento l’ingresso a mostre e musei.

Insieme al Marché au Fort, grazie alla collaborazione della Chambre Valdotaine, torna l’iniziativa “I sapori valdostani offerti dalla Chambre”: durante le due giornate,  i visitatori del Marché, completando l’apposita tessera punti in distribuzione ai punti informativi, potranno usufruire di un buono prodotti del valore di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata durante l’evento. Il buono potrà essere ritirato gli stessi punti informativi e potrà essere utilizzato in un unico espositore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte