Ad Aosta l’evento “21 tappe per l’equità di genere nello sport italiano”

Martedì 27 maggio l’Università della Valle d’Aosta e la Scuola dello Sport del CONI promuovono un incontro per riflettere sulle disuguaglianze di genere e costruire una cultura sportiva più inclusiva
Nuova Università - Esterni

Si terrà martedì 27 maggio 2025 nella nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta l’evento “21 tappe per l’equità di genere nello sport italiano”, promosso dalla Scuola dello Sport del CONI della Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’accordo tra CONI e Fondazione Milano Cortina 2026, ed è nata nell’ottobre 2024 per portare nei territori un messaggio chiaro: lo sport deve essere uno spazio di parità e inclusione per tutti. Se da un lato la partecipazione femminile alle Olimpiadi si avvicina sempre più alla parità, dall’altro nei ruoli decisionali la presenza femminile è ancora marginale. L’incontro di Aosta punta quindi ad accrescere la consapevolezza su stereotipi e disuguaglianze, ma anche a proporre strumenti concreti per trasformare l’equità in pratica quotidiana.

Durante l’incontro formativo interverranno figure di vertice del CONI, della Fondazione Milano Cortina, del CIO e dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta. Di seguito il programma completo:

  • Ore 16:45: accredito partecipanti presso il nuovo polo universitario in Via Monte Vodice – Aula didattica;
  • Ore 17:00: Saluti istituzionali;
  • Ore 17:30: Avvio lavori
  • Dott.ssa Cecilia D’Angelo – Contrasto alle discriminazioni ed empowerment;
  • Dott.ssa Alessia Tuselli – Gender Gap nello sport: dati e prospettive;
  • Dott.ssa Charlotte Groppo – Parità di genere, diversità e inclusione;
  • Dott. Federico Pellegrino – Linee guida del CIO sulla rappresentazione nello sport e Training Program;
  • Dott.ssa Claudia Giordani – Oltre gli stereotipi: il ruolo della comunicazione nello sport di genere;
  • Dott. Gianfranco Puddu – Superare i limiti delle differenze di genere attraverso la metodologia di Allenamento;
  • Dott.ssa Anna Maria Pioletti – Università, sport e territorio: nuove opportunità.
  • Ore 19:15: Tavola rotonda e question time;
  • Ore 20:00: Chiusura lavori.

La partecipazione è gratuita e rivolta alla comunità universitaria, al mondo sportivo e a tutti gli interessati al tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte