Al via il Festival Insoliti 2025

Anche quest'anno la programmazione è stata studiata per ospitare eccellenze artistiche locali, nazionali e internazionali valorizzare i territori, utilizzando location non convenzionali e scenografie naturali, e offrire al pubblico eventi di teatro, danza, performance, musica dal vivo e video, sempre con ingresso libero e gratuito.
copertina orizzontale INSOLITI

Parte venerdì 1° agosto la quinta edizione del Festival INSOLITI arti performative in luoghi insoliti della Valle d’Aosta che si svolgerà fino a domenica 10 agosto in varie località, con appuntamenti di apertura e chiusura ad Aosta venerdì 1 e domenica 10 agosto, e altri spettacoli a Ollomont, Cogne, Chamois, Torgnon, Arvier, La Thuile, Pollein, e Saint-Pierre Vetan.

Anche quest’anno la programmazione è stata studiata per ospitare eccellenze artistiche locali, nazionali e internazionali valorizzare i territori, utilizzando location non convenzionali e scenografie naturali, e offrire al pubblico eventi di teatro, danza, performance, musica dal vivo e video, sempre con ingresso libero e gratuito.

Primo appuntamento venerdì 1° agosto presso il Salone Ducale del Municipio di Aosta con la presentazione in tre turni per massimo trenta persone (ore 15-17-19), dell’installazione e performance audio-libro dal titolo Borderline Visible di e con Ant Hampton che invita gli spettatori a partecipare a un’esperienza collettiva, sfogliando le pagine del libro, capovolgendolo, confrontandone le immagini guidati da una traccia audio che combina narrazione, musica e registrazioni sul campo.

Domenica 3 agosto alle 15.30 alla Casa Alpina di Ollomont, arriva il teatro di figura e circo di Lara Quaglia, compagnia Fratelli Ochner, nel gioco di fantasia di Baulò, un magico forziere dal quale si generano trasformazioni, acrobazie, magie, creando incanto e sospensione, in un quadro spettacolare in cui tutto può accadere.

Performance itinerante e site-specific del Collettivo Micorrize lunedì 4 agosto a Cogne, con partenza dall’Ufficio del Turismo alle ore 16.30 per poi percorrere le vie del comune valdostano, seguendo le le installazioni di Rosa Lanzaro e le partiture coreografiche di Marta Lucchini.

Martedì 5 agosto alle ore 15.30 nell’area gioco all’arrivo della funivia di Chamois, Michele Freppaz, ordinario di pedologia e nivologia all’Università di Torino, sarà intervistato da Serena Bavo e Agnese Vigorelli della compagnia Tékhné in una conferenza spettacolo alla ricerca della ricetta della sostenibilità.

Appuntamento a Torgnon alle ore 21 del 6 agosto, nella splendida cornice della Piazza della Chiesa, per il trio francese Bouches de Coton (Louise Perret, Jessica Martin-Maresco, Elodie Cummings) che offre un repertorio di canzoni tradizionali bulgare, ucraine e macedoni cantate a cappella.

Giovedì 7 agosto alle ore 21 davanti la vecchia stazione di Arvier, la giovane artista valdostana Florence Bovet accompagnata dalle musiche di Luca Moccia, presenta lo spettacolo Welcome to Las Vegas prodotto in esclusiva e in prima presentazione per il Festival. Ispirato alla vera storia di Valerien “Val” Roullet, lo spettacolo si basa su accurate ricerche e ripercorre la vita di un emigrato valdostano che negli anni ’30 si imbarca verso l’America. La vita di un uomo comune diventa così il pretesto e l’occasione per riflettere in modo più ampio sui fenomeni migratori.

Arriva dalla Sicilia il pluripremiato artista Luigi Ciotta che con Tutti in Valigia coinvolge e gioca con il pubblico dando vita ad uno spettacolo dal ritmo incalzante e dai numerosi momenti poetici, al confine tra teatro fisico, clown e abilità circensi. Lo spettacolo è stato presentato in tutta l’Europa e in diverse parti del mondo e approda a La Thuile venerdì 8 agosto alle ore 21 nella Sala Manifestazioni Arly e domenica 10 agosto alle 15.30 a Saint-Pierre, in occasione della Festa Patronale, nell’area verde dell’Hotel Notre Maison di Vetan.

Sabato 9 agosto alle ore 21 nella sala del Centro Polifunzionale Grand-Place di Pollein, va in scena la piéce in francese On reste encore un peu di Cie Minikin, con la scrittura e l’interpretazione di Sashka Bazykina, Pénélope Hervouet, Marta Mcilduff et Elmira Oberholzer. Lo spettacolo ha partecipato nel 2024 al Festival Off di Avignon e viene presentato in prima nazionale per il Festival Insoliti grazie anche alla collaborazione della Fondation Chanoux e dell’Alliance Française.

Il Festival si conclude domenica 10 agosto alle 21.30 ad Aosta in P.zza Papa Giovanni XXIII lato Duomo, con il concerto della giovane cantautrice irlandese Róis accompagnata dalle immagini di Stuart Sloan (fondatore del Festival Docs Ireland) in Equinox, una performance di musica e video originariamente commissionata e presentata in Irlanda per l’Ulster Folk Museum.

Il Festival INSOLITI è realizzato con il contributo e il sostegno di: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione CRT, Comune di Aosta, Comune e Biblioteca di Arvier, Comune di Chamois e Love Chamois, Comune di Cogne e Consorzio operatori turistici Cogne, Comune e Biblioteca di La Thuile, Comune e Biblioteca di Pollein, Comune di Ollomont e Casa Alpina, Comune di Saint- Pierre e Vetan2050, Comune e Ufficio Turistico di Torgnon. In collaborazione con Fondation Chanoux e Alliance Française.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.

In caso di maltempo il programma può subire modifiche.

Aggiornamenti – ed eventuali location alternative – verranno comunicati sui canali social dell’associazione Altitudini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte