Il progetto MAIA (Meraviglie Archeologiche Invisibili delle Alpi) si prepara a svelare i suoi primi tesori attraverso un evento straordinario che fonde ricerca scientifica e arte performativa. Il 1° aprile, il MegaMuseo di Aosta ospiterà un appuntamento unico, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg-VI Italia-Svizzera 2021-2027.
MAIA nasce con un obiettivo ambizioso: portare alla luce i siti archeologici alpini dimenticati, con particolare attenzione ai reperti militari di alta quota risalenti all’età repubblicana e augustea. Un progetto di ricerca transfrontaliero che promette di rivoluzionare la comprensione della storia alpina.
“Anime Sonore d’Alberi Invisibili”: Quando la Musica Racconta l’Archeologia
Protagonista dell’evento sarà la performance musicale “Anime Sonore d’Alberi Invisibili”, ispirata alla composizione “Saint-Martin de Corléans” del compositore Giovanni Sollima, curata dalla Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale (SFOM).
Lo SFOM Sextet: Maestri del Suono
Un ensemble di musicisti selezionati per dar vita a un’esperienza sonora unica:
- Manuel Pramotton (sassofono soprano)
- Marina Martianova (violino)
- Massimiliano Gilli (violino)
- Fulvia Corazza (viola)
- Stefano Blanc (violoncello)
- Marco Giovinazzo (percussioni)
Un Viaggio Musicale Tra Luce e Ombra
La performance si articolerà in tre distinti momenti, ciascuno con orari precisi:
- Ore 17:00
- Ore 18:30
- Ore 20:30
Più che un concerto, sarà un’esperienza artistica complessa che supera i confini tradizionali della musica. I musicisti alterneranno l’esecuzione fedele della partitura di Sollima a momenti di improvvisazione, dialogando con un video appositamente rielaborato.
Un Percorso Simbolico Tra Dimensioni e Memorie
L’interpretazione musicale e visiva esplorerà un viaggio metaforico attraverso i gradi della luce: dall’ombra (quelli-di-sotto), passando per la penombra (quelli-di-mezzo), fino alla luce (quelli-di-sopra).
Un percorso che invita lo spettatore a riflettere sul movimento di discesa e risalita, un’esperienza che trascende la dimensione fisica per toccare livelli immaginifici e temporali profondi.
Come partecipare
Luogo: MegaMuseo di Aosta
Data: 1° aprile 2025
Orari: 17:00 | 18:30 | 20:30
Durata: Circa 45 minuti per ogni sessione
Prenotazione: Obbligatoria
Qui: https://eventsvda.it/anime-sonore-dalberi-invisibili/