Il Festival delle Arti Marziali offre un intero pomeriggio per provare un’arte marziale o il Krav Maga, assistere alle esibizioni organizzate dalle scuole coinvolte, socializzare, e avere informazioni per eventualmente iscriversi in futuro. L’appuntamento è per sabato 5 aprile dalle 15 alle 18 nella palestra di via Volontari del Sangue, ad accesso libero e gratuito.
L’iniziativa torna per il secondo anno dopo la prima edizione del 2024, che aveva attirato circa 300 persone di ogni età, interessate ad approfondire alcuni argomenti, a scoprire questo mondo o anche solo ad ammirare le spettacolari esibizioni di Aikido con la scuola Yujo Aikido, Karate con Dojo Kun Karate Bruno Politano, Krav Maga con Tora Kai e, novità di quest’anno, Kung Fu con Tien Shu. “Anche se il Krav Maga non è propriamente un’arte marziale, è una disciplina di autodifesa che ha molti punti in comune con l’Aikido”, spiega Rocco Foti dell’ASD Aikido VDA, Maestro 5° Dan di Aikido e organizzatore. “L’obiettivo per il futuro è quello di creare un Festival delle Arti Marziali sempre più grande, a 360 gradi, per offrire una panoramica completa di questo mondo e degli insegnamenti e vantaggi che può offrire, sia dal punto di vista sportivo e salutare, che da quello educativo legato alla vita di tutti i giorni: queste discipline insegnano a controllare gli istinti, a connettere corpo e mente, a rispettare le regole e l’altro”.
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
-
Festival delle arti marziali
Proprio per questo il Festival delle Arti Marziali, che gode del patrocinio del Comune di Aosta, si inserisce in un contesto più ampio, quello del progetto “Violenza di genere: ti disarmo!” realizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Aikido VDA nell’ambito dell’avviso pubblico “2-2024” indetto dall’Assessorato regionale beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali e finanziato dal Fondo regionale politiche giovanili (l.r. 12/2013).
L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i giovani al rispetto reciproco e alla parità di genere per prevenire episodi di violenza verbale, fisica o psicologica, promuovendo relazioni sane e funzionali. Sono stati coinvolti 150 alunni delle classi 1^A, 1^B, 1^P dell’Institut Agricole Régional, 2^A, 2^D SSAS dell’ITPR Corrado Gex e 3^ IAM E 3^ MAT dell’Istituto Don Bosco di Châtillon, che hanno tenuto incontri in classe con Selena Spalla e Lucrezia Adorni, psicologhe psicoterapeute in formazione, Beatrice Caddeo, insegnante di lettere, e Rocco Foti, Maestro Aikido 5° Dan tesserato UISP, istruttore di Sicurezza e Difesa Personale. Per loro il progetto si concluderà con un momento dedicato durante il Festival delle Arti Marziali nella mattina di venerdì 4 aprile, a cui seguirà la realizzazione di un podcast.
Tutti gli aggiornamenti sul progetto e sul Festival delle Arti Marziali sono disponibili sui profili Facebook e Instagram dell’ASD Aikido VDA.