Il Festival del fumetto in Valle: dal 15 al 17 agosto la Valle d’Aosta ospita FantasyBard – Liberi di sognare, il festival diffuso che porta il fumetto tra Bard, Morgex e Champorcher. Tre giorni di incontri, mostre, laboratori e spettacoli pensati per famiglie, appassionati e curiosi.
Giunto alla terza edizione, il FantasyBard conferma il suo formato itinerante: a Bard si concentrano talk, live drawing e mostre; a Morgex il Biblio-Museo del fumetto propone laboratori per bambini; a Champorcher si svolgono passeggiate narrate e installazioni. Il festival unisce nomi noti del fumetto a progetti sperimentali e momenti di intrattenimento di strada.
Una delle novità di quest’anno è il progetto internazionale “Human Rights?”, che avvicina il fumetto ai temi della libertà e della dignità. In programma incontri come quello con Giuliana Sgrena, i focus di Alessandro Bottero su razzismo e diritti e la presentazione del graphic novel “Un fiore rosso per la libertà”. Parallelamente, le tavole del pluripremiato Federico Bertolucci saranno esposte in tre sedi, creando un percorso che mette in dialogo arte e paesaggio.
Lo spettacolo e la partecipazione popolare non mancano: parate cosplay, combattimenti scenici a tema Star Wars e Il Signore degli Anelli, il Baby T-Rex itinerante, DJ set e laboratori di calligrafia elfica e pittura fantasy giapponese. Per accedere a laboratori e talk è disponibile il FantasyPass (bracciale 3 giorni): info e acquisti sul sito ufficiale.
“”FantasyBard” 2025 è molto più di un festival – dice il Direttore artistico Bruno Testa -. ” È un invito collettivo a immaginare, creare e condividere. Un’occasione per avvicinare adulti e bambini al mondo del fumetto e della cultura illustrata in un contesto stimolante e partecipato. Un’esperienza che unisce fantasia, territorio e impegno sociale.“
Il programma completo è disponibile su www.fantasybard.it e sui canali social ufficiali. Eventuali variazioni di orario verranno comunicate tempestivamente. Per partecipare a laboratori e incontri è disponibile il FantasyPass (10 € singolo, 25 € famiglia, 7 € ridotto cosplay), acquistabile all’Info Point o direttamente sul sito.