Un fine settimana tra storia, spettacoli e sapori. Il 26 e 27 luglio 2025 il comune di Fénis accoglie la XIV edizione della Festa Medievale organizzata dal Gruppo Storico “Le Cors dou Heralt”, due giorni che offrono al pubblico l’occasione di immergersi nelle atmosfere del passato, tra costumi d’epoca, musiche antiche, sapori tradizionali e rievocazioni storiche.
Il cuore della festa sarà sabato 26 luglio, con “La Cena Medievale” che si terrà alle 20 nella struttura polivalente di Tsantì de Bouva, a Fénis. Il pubblico sarà accolto in un ambiente ispirato a un banchetto d’altri tempi, animato da musici, danzatrici e uno spettacolo finale con giochi di fuoco.
Il menù, proposto al prezzo fisso di 35 euro, è costruito attorno a ricette di antica tradizione: tagliere del locandiere con crostini al salignön, lardo, formaggio d’alpe e frittata alle erbette, zuppa della Castellana, a base di cereali e legumi, Stinco all’amaro di birra e verdure di Aimone al salto, Torta di Fiorina (una torta di mele) e accompagnamento di “nettare dell’infido oste” e acqua di fonte.
Il costo della cena è di 35 euro.
La prenotazione va effettuata entro mercoledì 23 luglio, salvo esaurimento posti, contattando i numeri +39 347 112 2624 / +39 342 315 3667 o scrivendo a gruppostoricofenis@gmail.com. Il pagamento anticipato può avvenire tramite Paypal o bonifico all’IBAN IT24A0359901899085878506532. In caso di annullamento per cause di forza maggiore, il costo sarà rimborsato.
Domenica 27 luglio la festa proseguirà con la cerimonia di commemorazione della concessione del titolo di Barone a Carlo di Challant, avvenuta nel 1555, evento che segnò l’elevazione della Signoria di Fénis a Baronia. L’iniziativa, organizzata dal gruppo storico in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena ODV, inizierà alle 9 con il raduno presso lo Tsantì de Bouva.
Il programma della giornata prevede: alle 10 saluto delle autorità e commemorazione ufficiale, seguito alle 11.30 dalla Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Saint Maurice. Alle 12.30 prenderà il via la sfilata storica di ritorno verso lo Tsantì de Bouva che si concluderà alle 13 con un aperitivo offerto a tutti gli ospiti.
