Domenica 2 novembre torna la Batailles des Chèvres, l’appuntamento finale del 28° concorso regionale delle battaglie tra le regine della Valle d’Aosta. La manifestazione si terrà ad Aosta presso l’Arena Croix Noire, e vedrà sfidarsi le migliori capre valdostane in un evento che unisce tradizione, competizione e convivialità.
Parteciperanno in totale 238 capre, divise in tre categorie più una: la prima categoria di peso è oltre i 70 kg, la seconda tra 70 e 62 kg e la terza sotto i 62 kg di peso delle sfidanti. In totale saranno 186 le partecipanti in categoria, mentre le Bime, le capre più giovani che fanno categoria a parte, sono 48. Infine saranno presenti le 4 regine regionali in carica.
La giornata inizierà alle 8 con la pesatura e iscrizione degli animali, momento in cui verranno registrate le partecipanti e suddivise per categoria. Seguiranno, a partire dalle 12.30, i combattimenti tra le capre, che si contenderanno il titolo di “Regina” della Regione per l’anno in corso. Come sempre, le sfide si svolgeranno nel rispetto degli animali e delle regole che caratterizzano questa tradizione. La manifestazione proseguirà per tutta la giornata, con momenti di incontro e condivisione che coinvolgeranno allevatori, appassionati e curiosi.
L’appuntamento rappresenta una delle tappe del calendario zootecnico regionale, in un clima di festa e partecipazione. “Dopo il periodo di fermo siamo riusciti a ripartire e a portare a termine tutto il calendario della stagione, e ora non vediamo l’ora di vivere la finale” – commenta il presidente dell’associazione Batailles des Chèvres Alex Chabod – “Ci siamo dovuti spostare per lasciare spazio alle Batailles des Reines, ma grazie alla collaborazione tra le associazioni siamo riusciti tutti a portare a termine i nostri eventi. Ora siamo pronti ad accogliere tutte le concorrenti alla Croix Noire”
L’organizzazione è curata dall’Association Régional Batailles des Chèvres, con il sostegno della Presidenza del Consiglio Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta.



