Montjovet celebra la festa patronale con la “First International Cup” di sculture con motosega

Dal 4 al 14 settembre Montjovet ospita la festa patronale e la competizione internazionale di sculture con motosega. In programma otto giornate all’insegna della musica, della tradizione e del divertimento.
Festa patronale Montjovet

Un programma ricco di eventi, tra tradizione, sport, musica e una competizione internazionale mai vista prima in Valle d’Aosta. A Montjovet, dal 4 al 14 settembre, torna la festa patronale, che quest’anno si arricchisce con la First International Cup – Profumo di cedro, una gara di sculture in legno realizzate con la motosega che porterà nell’area sportiva di frazione Berriat artisti provenienti da tutto il mondo.

Organizzata dalla Polisportiva Montjovet Asd con il sostegno del Comune e della Regione autonoma Valle d’Aosta, la festa coinvolge anche il Gruppo Alpini e i coscritti 2007, con otto giorni di appuntamenti aperti a tutta la comunità.

Sculture a motosega: tre giorni di competizione internazionale

Dal 5 al 7 settembre Montjovet ospiterà per la prima volta una gara di scultura con motosega dal respiro internazionale che vedrà all’opera maestri del legno provenienti da numerosi Paesi. La First International Cup coinvolgerà scultori come Sylvia Itzen, Fabio Pini, Radek Smejkal, Barba Brisiu, Enrico Pilotti, Igor Loskutov, Enrico Melato, Ioan Ungur, Marcos Mariños e Norbert Varga, impegnati nella realizzazione di opere artistiche dal vivo.

Il programma prevede momenti di speed carving (sculture in velocità), la gara ufficiale e, nella giornata di domenica 7, le premiazioni. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo.

Il dettaglio delle giornate “Profumo di cedro”:

  • Venerdì 5 settembre: ore 9 sorteggio tronchi e postazioni; 9.30-12.30 speed carving; 14-18.30 gara ufficiale. Alle 19, apertura ristorante con fritto misto di pesce.
  • Sabato 6 settembre: prosegue la competizione dalle 9 alle 18.30. In serata cena a base di funghi e torneo di belote (Grand Prix).
  • Domenica 7 settembre: dalle 8.30 alle 16.30 ultima sessione di gara. Alle 17.30 le premiazioni. In programma anche pomeriggio danzante e open day di arrampicata sportiva in collaborazione con il Cai Verrès.
Montjovet
Gara di sculture

La festa patronale

Il calendario della festa patronale si apre giovedì 4 settembre con la “Cena degli amici” e la serata animata da Eporadio e i coscritti 2007. Venerdì 5, oltre all’inizio della gara di scultura, è in programma la cena a base di fritto misto di pesce e la serata “Trash College” con i coscritti.

Sabato 6 sarà una giornata dedicata anche ai bambini, con cena a base di funghi e torneo di belote, mentre domenica 7 la festa proseguirà con pomeriggio danzante, open day di arrampicata sportiva e, per cena, grigliata mista.

Lunedì 8 settembre sarà la giornata dedicata agli Alpini con la sfilata, la santa messa e il pomeriggio e serata danzante con Lady Barbara. La specialità della serata saranno le rane. Sempre lunedì, in occasione del patrono, la polisportiva offrirà il pranzo a tutti gli ultrasettantenni e ai coscritti di Montjovet (prenotazione obbligatoria entro giovedì 4).

Il programma riprenderà venerdì 12 con la cena a base di paella e la discoteca Pump It. Sabato 13 si svolgerà la gara di palet “Profumo di cedro”, seguita dalla cena a base di selvaggina. La festa si chiuderà domenica 14 con pranzo, cena a base di bollito e serata danzante con I Summer. Durante tutta la manifestazione saranno presenti le attrazioni dei fratelli Grimaldi. Nei giorni della festa, sarà inoltre possibile fare un’offerta a favore di AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.

Montjovet
Festa Patronale Montjovet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte