Saint Barth Summer Festival: musica, natura e cultura ad alta quota

Dal 8 al 19 agosto a Saint-Barthélemy si tiene la prima edizione del Saint Barth Summer Festival: concerti, eventi culturali e sapori tipici per valorizzare il territorio alpino tra sostenibilità e bellezza paesaggistica.
Saint barth summer festival

Musica, natura e sapori si incontrano sotto uno dei cieli più limpidi d’Europa. È lo spirito del Saint Barth Summer Festival, alla sua prima edizione, che dall’8 al 19 agosto animerà la vallata di Saint-Barthélemy con un programma ricco di eventi gratuiti, tra cultura, natura e intrattenimento.

Ideato dal poeta e scrittore Alberto Dassisti, il festival nasce per valorizzare il patrimonio alpino attraverso proposte artistiche di qualità, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e al coinvolgimento delle realtà locali. Il risultato è un’esperienza che unisce musica live, letteratura, degustazioni e paesaggi da cartolina.

Il 9 e 10 agosto il cuore del festival batte al ritmo del “Blues sotto le stelle”: due pomeriggi all’aperto (inizio ore 17) con le esibizioni di Alo and the Rhythm Bubble, dal sound travolgente, e di Nandha Vinny Blues, artista capace di raccontare il blues con grande intensità emotiva.

Durante la settimana, spazio agli aperitivi musicali al tramonto, pensati come momenti rilassati dove la musica incontra la poesia e i cocktail d’autore, accompagnati da un panorama mozzafiato.

Il 14 agosto si sale ancora più in quota con “Livres in Alta Quota”, il festival letterario più alto d’Europa. In programma: incontri con autori, firmacopie, book corner e aperitivi letterari, per un’intera giornata dedicata alla lettura all’aria aperta.

Dal 14 al 17 agosto arriva la Festa della Birra ad Alta Quota: quattro giorni di birra artigianale, piatti tipici di montagna e concerti live con band del territorio come L’Orage, Mikol Frachey, S.R.V. e The Wash.

A chiudere la rassegna, il 24 agosto, sarà il Festival Corale di Saint-Barthélemy nella frazione di Praz. I cori Chorus Inside e Coro Monte Cervino regaleranno un finale suggestivo, in cui le voci si fondono con il silenzio e la bellezza del paesaggio.

Il Saint Barth Summer Festival si distingue anche per l’attenzione ai ritmi naturali: tutti gli eventi si concludono entro le 21.30, lasciando spazio alla quiete della montagna. Per chi desidera vivere la magia della notte in quota, c’è l’Egloo Experience, pernottamenti in cupole panoramiche immerse nel silenzio alpino.10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte