Un libro sui walser e Gressoney, Lino e Nadia Guindani presentano “Enz Land”

Il volume raccoglie quasi 300 fotografie e testimonianze sulla storia di Gressoney e dei walser. Sarà presentato martedì 29 luglio, alle 18 a Gressoney-Saint-Jean.
il gruppo di Gressoney al Walsertreffen

Un libro per raccontare Gressoney e i walser. Dalle origini alla lingua, dalle abitazioni tipiche al costume, dalle scuole di montagna alle leggende e filastrocche. Poi la regina Margherita, il Castel Savoia, gli ospiti illustri, il gruppo folcloristico, la festa della birra, tanti aneddoti e curiosità. S’intitola “Enz Land – Gressoney – Un angolo di terra walser nel cuore delle Alpi” e lo hanno realizzato Lino e Nadia Guindani. Sarà presentato martedì 29 luglio, alle 18, a Gressoney-Saint-Jean, nella tensostruttura Whonplatz.

Il volume propone un viaggio attraverso quasi 300 immagini d’epoca e attuali nella storia e nella cultura del paese ai piedi del Monte Rosa, in un continuo dialogo tra presente e passato.  Il lavoro di ricerca storica e la trascrizione di notizie inedite, raccolte ancora dalla voce degli ultimi testimoni, ha consentito di approfondire i diversi argomenti trattati nel libro ed ha arricchito ulteriormente alcuni paragrafi. I titoli dei capitoli e alcuni approfondimenti sono in tre lingue: italiano, Titsch, il dialetto di origine germanica parlato a Gressoney, e inglese.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte