Dopo aver iniziato alla grande con la Festa patronale del Revers a fine giugno e aver festeggiato il 40° anniversario del Gruppo alpini del luogo lo scorso fine settimana, il cartellone entra nel vivo con una serie di eventi da non perdere.
Il servizio sarà attivo fino al 6 gennaio 2013 e interessa i Comuni di La Salle e Morgex. Le tariffe per Allô Bus. variano, a seconda delle percorrenze, fra 1 e 3 euro.
L'Assessorato all'Istruzione e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano, per il 13 e 14 luglio prossimo, un convegno su "Il Novecento di Mario Soldati: letteratura, cinema, televisione". Il 13 a Courmayeur sarà proiettato il film "Fuga in Francia".
La stagione dei trail in Valle d’Aosta è alle porte, pronta a regalare emozioni ed esperienze indimenticabili a chi deciderà di affrontare con la sola forza delle proprie gambe i sentieri, le creste e i nevai più affascinanti d’Europa.
Il servizio promosso nell'ambito del progetto europeo Mobilità sostenibile nell’Espace Mont Blanc del Piano Integrato Transfrontaliero Espace Mont-Blanc, offre collegamenti quotidiani per il Col San Carlo e il valico del Piccolo San Bernardo.
Tutto il percorso è attrezzato per essere fruito anche da persone non vedenti. Il progetto rientra nell'ambito del progetto “Autour du Mont-Blanc” che s’inserisce nel “PIT Espace Mont-Blanc”.
Inaugura il 16 giugno a Morgez il percorso di circa 600 metri di camminata da percorrere esclusivamente a piedi nudi, solcando diversi tipi di terreno: erba, muschio, legno, acqua, sassi e fango. Un nuovo modo per interagire con l’ambiente senza filtri.
Un’iniziativa della Consulta regionale per le pari opportunità ha permesso agli alunni delle scuole medie di Morgex di comprendere la disabilità e le possibilità di integrazione attraverso lo sport, grazie a testimonianze dirette.
La consegna del prestigioso riconoscimento, con una laudatio di Cesare Segre (Accademia dei Lincei), avverà il 26 maggio alla Tour de l'Archet di Morgex in occasione dell'annuale "Giornata Sapegno", organizzata dall'omonimo Centro studi.
A Morgex è stata presentata la pubblicazione, autore Silvana Pellissier, che riconsegna il ruolo sociale del giardino casalingo, raccontandoci chi eravamo. Il tuto alla luce di un nuovo richiamo che si riporta al contatto con la terra.
Dibattito ieri sera a Morgex sul futuro della tratta ferroviaria. La serata che ha visto la partecipazione di una quarantina di persone si è aperta con la presentazione dello studio di fattibilità commissionato dalla Regione all'ingegner Tullio Russo.
Una lettrice se la prende con i cartelli posizionati da Trenitalia in tutte le stazioni della tratta Pré-St-Didier – Aosta. "Mi chiedo quali siano i costi e i benefici di una tale spesa?"
L’esposizione, organizzata nel quadro del progetto Educazione all’ambiente: conoscere e comprendere i territori dell’Espace Mont-Blanc, ha l’obiettivo è di presentare una panoramica suggestiva e attenta dei tre territori dell'EMB.
Sette gite, diurne e notturne, con guide naturalistiche che accompagneranno gli escursionisti lungo i sentieri dell’Espace Mont Blanc per godere della bellezza dei paesaggi invernali. Ad organizzarle è il comune di Morgex