Alla Maison des Artistes di Bard un convegno ha coinvolto imprenditori, operatori culturali, istituzioni per una riflessione sul turismo che punta sugli italiani all’estero.
E' in programma domani a Bard un pomeriggio di studi, aperto ad esperti, amministratori e operatori del settore. Sabato è prevista un’esperienza immersiva tra paesaggio, memoria e cultura materiale.
La mostra dal 31 ottobre al Forte di Bard. Le immagini raccontano l'esperienza vissuta dal fotografo naturalista Stefano Unterthiner tra il 2018 il 2025 nell’arcipelago delle Svalbard.
Nelle due giornate della manifestazione – organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard ed il Comune di Bard – sono stati 4.324 i passaggi registrati alla fortezza e oltre 15.000 i visitatori tra banchi e gazebo.
Il nuovo allestimento sarà presentato giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 18 ed è il risultato di un lavoro di studio promosso negli ultimi anni dal Forte, in collaborazione con università ed enti di ricerca, sul tema degli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi alpini.
Saranno 72 le aziende coinvolte con i loro prodotti enogastronomici. Non mancheranno rappresentazioni teatrali, musica e degustazioni guidate. Torna il buono acquisto della Chambre Valdôtaine per chi effettua almeno 70 euro di spesa.
Per il Festival di Fine Estate organizzato alla MAB di Bard da Palinodie, la valdostana Giulia Coccovilli - romana di adozione - ha presentato il suo primo libro. Un volume che non vuole svelare, ma raccontare.
L'appuntamento è per domenica 21 settembre, alle 17 al Forte di Bard. La conferenza, promossa nell’ambito della mostra "Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte", vedrà come relatori Patrizia Cattaneo Moresi, Cyrille Gouyette e Andrea Ravo Mattoni.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre la MAB, la Maison des Artistes Bard, ospita la nuova rassegna. In programma, tanti appuntamenti tra teatro contemporaneo e poesia.
Dalla Rocca dei Romani all’ingegneria militare dell’Ottocento è il titolo del percorso guidato che verrà proposto gratuitamente al pubblico in tre turni di visita: alle ore 11, alle 15 e alle 16. Prenotazione obbligatoria
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la rivista online Le Grand Continent, riunirà firme del giornalismo e della ricerca per un confronto sulle grandi trasformazioni del mondo contemporaneo.
Il FantasyBard 2025 porta in Valle d’Aosta tre giorni di fantasia, fumetti e spettacoli dal 15 al 17 agosto, tra Bard, Morgex e Champorcher. Il festival ospita autori italiani e internazionali, mostre diffuse, laboratori per grandi e piccoli, incontri su diritti umani e cultura illustrata, oltre a parate cosplay, musica e attività immersive. Un evento che unisce creatività, territorio e divertimento per tutte le età.