Nella sezione Scultura vince Guido Diémoz di Doues, anticipando Michel Rosset gli "enfants du pays" Binel, Dalle, Pramotton e Yon. Il Premio per l'innovazione ad Alessandra Zucco di Verrès.
Pioggia e vento non hanno fermato gli espositori ed i visitatori della Fiera di Sant'Orso di Donnas,l'evento che apre la stagione dell'artigianato tipico anticipando la "Millenaria" di Aosta.
Alcuni scatti della Veillà di Donnas, la tradizionale notte di festeggiamenti che anticipa la Fiera dell'artigianato, "sorella minore" della Millenaria di Aosta.
470 tra artisti e artigiani valdostani, 15 scuole, e 3 giorni di festa. Questi i numeri dell’edizione 2018 della Fiera di Donnas, l’amatissima “sorella minore” della Millenaria di Aosta, che si prepara ad aprire i battenti dal 19 al 21 gennaio.
Fra gli interventi previsti l'attivazione di servizi di trasporto pubblico a chiamata, la pista ciclabile della Bassa Valle, il rilancio della filiera bosco ma anche contributi per l’insediamento e la nascita di nuove imprese nell’area.
Agli studenti delle classi 4ª e 5ª delle scuole primarie di Donnas, Capoluogo e Vert è stato regalato il libro di Bebe Vio "Se sembra impossibile allora si può fare". Ai coscritti è stato invece consegnato "Le otto montagne" di Paolo Cognetti.
L'appuntamento è per domani, venerdì 12 gennaio, alle 17.30 nel salone polivalente Bec Renon. Durante l'evento saranno presentati 27 interventi per lo sviluppo del territorio, da realizzare attraverso un finanziamento di oltre 15 milioni di euro.
Questa sera nella sala Polivalente di via Binel a Donnas alle 20.30 un appuntamento per conoscere gli sportivi "donassins" Michieletto, Gamba e Challancin e scoprire come la loro crescita, umana e professionale, attraverso lo sport.
L’iniziativa, che dà il via alla Strategia dell’area interna Bassa Valle, è in programma il 12 gennaio 2018 dalle 17.30 alle 20.30 al Salone Bec Renon di Donnas.
L'associazione dei volontari del soccorso Mont-Rose di Donnas è entrata a farne parte insieme alle altre dieci associazioni di volontariato del soccorso della Federazione Regionale.
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2017 - Area Bec Renon: La manifestazione è luogo d’incontro dei molti produttori della zona che ambiscono al premio “grappolo d’oro”.
A combattere il rogo, il Nucleo Antincendio Boschivo del Corpo Forestale della Valle d'Aosta, i Vigili del fuoco effettivi e volontari e due elicotteri. L'incendio interessa una zona impervia, non vicina ad abitazioni.