Il progetto realizzato dall'Università della Valle d'Aosta insieme alle scuole dell'alta valle del Lys ha riscosso un interesse internazionale. Dopo la mostra e la pubblicazione, al via degli scambi culturali con studenti norvegesi e svedesi e la partecipazione al convegno di Kyoto nel 2025.
Il Ghiacciaio del Lys ha perso il 33% della sua superficie dal 1860. Un rapporto di Greenpeace Italia e CGI denuncia gli effetti del riscaldamento globale.
Nel 2024 continuano ad arretrare ma più lentamente rispetto agli altri anni. Oltre all'innalzamento delle temperature si ipotizza che abbiano influito anche i numerosi episodi di sabbia proveniente dal deserto.
Si trova nella scuola “Carlo Viola” del comune della bassa Valle. E’ stata inaugurata ieri, giovedì 12 dicembre, ed è frutto di un “gioco di squadra” che ha coinvolto tutte le classi nella realizzazione della panchina.
Carla Angster è rimasta l'unica sarta a confezionare l'abito rosso, dal 1500 simbolo delle comunità walser di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Ora un marchio e un disciplinare ne certificheranno l'autenticità e detteranno le regole per realizzarlo e indossarlo come vuole la tradizione.
Dopo il successo del negozio di via Croce di Città ad Aosta e dello spaccio aziendale di Arnad, Alpenzu porta ora la sua eccellenza nel cuore della Valle del Lys, proponendo un’esperienza unica per chi cerca sapori autentici e regali natalizi di qualità.
In programma due appuntamenti per bambini, a Gignod e Issogne, con la lettura del libro "Il Natale di Cagliostro". L’esperienza sarà resa accessibile a tutti grazie alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Fino al 6 gennaio, al Forte di Bard, sarà possibile ammirare gli effetti speciali del videomapping nella nuova edizione di “Luci di Natale” e scoprire il Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli. All’interno della fortezza, la grande pittura di Emilio Vedova e l’omaggio fotografico a Gianfranco Ferré.
Attivo da ieri pomeriggio, in via sperimentale, permetterà di evitare ingorghi in un punto critico per la viabilità della vallata. Al via anche un progetto di manutenzione straordinaria della strada regionale 44, nei comuni di Fontainemore e Lillianes, dal valore di 1,1 milioni di euro. Lavori nel 2025.
Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione tra la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Pont-Saint-Martin per la realizzazione di una rotatoria in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Caduti del lavoro.
Saranno 35 i partecipanti tra ragazzi con disabilità, famiglie e accompagnatori che dal 9 all'11 dicembre scieranno sulla pista del lago Gover insieme ai maestri della scuola di sci di fondo.
Il nuovo percorso, nell'ambito dell'indirizzo Informatica e telecomunicazioni, è stato annunciato questa mattina in occasione del seminario “L’Intelligenza artificiale e la nuova sfida geopolitica”.