L'appuntamento è fissato per il 1° agosto 2025 in Piazza d'Armi. Il cantautore napoletano proporrà uno spettacolo che mescola canto, recitazione, brani celebri, sketch e racconti inediti.
Il colorificio di Donnas, infatti, mette in campo cinque idee regalo per il tuo Natale, e tante altre sono in arrivo. E, come sempre, sono idee originali, creative, coloratissime e uniche.
La mostra - realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
Il Gruppo La Villa – cui afferisce RP Domus Pacis di Bozzolo – fa chiarezza rispetto alla presenza di tensioni nel personale della struttura, come emerso durante la conferenza stampa convocata per presentare lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per venerdì 29 novembre.
Dal 5 all’8 dicembre 2024, la 28ª Fehta dé la Micóoula accoglierà visitatori da ogni dove con un programma ricco di eventi dedicati a tradizioni culinarie, spettacoli e divertimento per grandi e piccoli.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d'Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece "Lì Santoun d’Arles", un presepe di 80 metri quadri.
Durante l'incontro, a cui ha preso parte anche l’ingegner Giancarlo Bertalero, esperto di mobilità e trasporti, è emersa la necessità di studiare scenari emergenziali per garantire la continuità dei collegamenti, sia stradali che ferroviari, in caso di ulteriori interruzioni improvvise.
Grazie al progetto Interreg Alcotra saranno portati avanti gli studi nel vallone di San Grato, iniziati dall'associazione Augusta, e sarà restaurata Casa Linty, che ospiterà un punto informativo. Per immaginare il futuro del paese si punta al coinvolgimento della popolazione in interviste e focus group.
Dopo aver vinto il concorso nell'orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, il trombonista valdostano eccelle anche a Torino, dove da dicembre suonerà nell'orchestra del Teatro Regio. "Ho fatto della mia passione il mio lavoro, al giorno d'oggi non è scontato".
La giornata a Issogne inizierà alle 10 con una visita guidata collaborativa, progettata per permettere ai partecipanti di immergersi nelle storie e nei luoghi simbolo della zona.
La mostra presenta - dal 30 novembre al 2 giugno - 31 grandi dipinti e 22 opere su carta del grande artista veneziano, progetto promosso dall'Associazione Forte di Bard con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
Le fiamme, divampate attorno alle 22, hanno interessato una superficie di circa 800 metri quadrati in località Endret. Intervenuti per lo spegnimento Vigili del fuoco e Corpo forestale della Valle d’Aosta. Cause in via d’accertamento.
Le spoglie del soldato, caduto sul fronte greco-albanese nel marzo 1941, sono tornate nel paese da cui era partito per la guerra. Era sepolto nel Sacrario d’Oltremare di Bari. L’iniziativa per riportarlo in Valle è partita dalla nipote, con il sostegno del Comune.
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Wilma Zanelli, bisnipote del Carabiniere Giovanni Battista Bonin, Medaglia d’oro al Valore, e nipote di Lina Ronchi, cittadina onoraria di Challand-Saint-Anselme.
Amadou Baldeh lascia il suo paese e arriva in Italia nel 2011 dove, dopo un periodo di lavoro sul lago d’Orta, si stabilisce in Valle d’Aosta. Apre un'azienda agricola ad Hône, che ad oggi vede il più grande campo di mirtilli in Valle.