Presentata al pubblico ieri, venerdì 8 novembre, la nuova sede della Podium Advanced Technologies, che si sviluppa su una superficie di 17.000 metri quadrati nell'area industriale ex Ilssa Viola.
È arrivata l’edizione 2024 di Climalab, questo venerdì 8 novembre a partire dalle 14, e Meteolab, sabato 9 novembre a partire dalle 10, al Forte di Bard. Il tema di quest'anno sarà “Il suolo e il clima”.
La classifica è ancora provvisoria ma il vallone dell'alta Val d'Ayas è in cima alla classifica dei luoghi valdostani candidati con oltre 2.300 voti. Votazioni aperte fino al 10 aprile.
Le prossime tappe del festival sono programmate per domenica 10 novembre a Challand-Saint-Anselme e domenica 17 novembre a Issogne, per vivere esperienze uniche all’insegna della scoperta del passato e della sostenibilità.
Cali degli ordini nelle due aziende di Hône specializzate nella produzione di componenti in plastica e in gomma. Alla Itw Lys Fusion chieste 13 settimane di cassa integrazione preventiva per 150 lavoratori. Alla Eltek quattro settimane per 250 assunti e somministrati.
Nei Comuni in cui c'è la raccolta stradale, i cassonetti dell'indifferenziato saranno dotati di una calotta che monitorerà i conferimenti. Si aprirà in un primo momento con un pulsante, da maggio soltanto con una tessera o un'app. "Non è richiesto un maggior impegno dei cittadini e cambierà di poco le abitudini".
Nel weekend del 2 e 3 novembre ricco programma di attività pensate per tutte le età, che uniscono la storia e la cultura locale alla scoperta della natura e alla sostenibilità.
Nella seconda giornata di Serie B, l’Aosta511 lotta fino alla fine contro il Top Five Torino, ma si arrende al 3-4. Le valdostane dimostrano carattere e sono pronte a cercare i primi punti nella prossima trasferta in Sardegna.
Liam Corsini e Alice Zunino, classe 2008, hanno fatto parte della delegazione italiana ai campionati europei di TeamGym a Baku, in Azerbaijan, piazzandosi entrambi sesti.
La struttura ospita il nuovo nido d’infanzia, lo spazio gioco e la scuola dell’infanzia. A gestire il tutto sono le cooperative sociali La Libellula e Noi & gli Altri.
Per la rubrica "I prodotti tipici della Valle d'Aosta", questa settimana pubblichiamo il video con l’intervista a Luciano Zoppo Ronzero, viticoltore di Donnas.
Legambiente ironizza: "In Valle d’Aosta abbiamo visto più ruspe che camosci". E sui lavori per creare un invaso per l'innevamento artificiale spiega: "Si è distrutto un archivio naturale e antropico, un ecosistema altamente fragile, importante e tutelato”.
In caso di chiusure del comprensorio, spiegano dalla Monterosa Ski, saranno riconosciuti ai titolari di skipass giornalieri o plurigiornalieri che ne faranno richiesta voucher multiuso spendibili anche nelle attività commerciali aderenti.
L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio che va dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 e che si chiude con un utile netto di 2,5 milioni e ricavi da vendite e prestazioni per oltre 21,4 milioni, l’11% in più rispetto alla stagione passata.