I dati emergono dal settimo rapporto annuale “Noi doniamo” curato dall'Osservatorio sul Dono presentato a Bard. In occasione di Valle d'Aosta Capitale del Dono realizzato un focus sui dati di Valle d'Aosta e Piemonte
Tra le novità della manifestazione, in programma il 12 e 13 ottobre nel borgo di Bard, la tessera punti con il "buono prodotti" dal valore di 10 euro e "La cena del Marché", venerdì alle 20.
Il comune di Fontainemore si muove per recuperare a fini turistici la struttura situata al lago Vargno. Il punto ristoro diventerà la Porta della riserva naturale Mont Mars.
L'intervento, in località Steischlag di Gressoney-Saint-Jean, prevede la realizzazione di rilevati paramassi per un importo complessivo di quasi 3 milioni di euro.
"È un dispiacere infinito contare l’ennesima vittima sul lavoro, perché continuiamo a sostenere come di lavoro si viva e non sia accettabile che invece si muoia” scrivono Cgil e Filt Vda.
Le visite - inserite nel programma di Plaisirs de Culture 2024 - porteranno gli interessati alla scoperta degli esiti del restauro delle lunette affrescate del porticato del Castello di Issogne. Appuntamento martedì 17 settembre alle 16 e alle 17.
Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l'impossibilità del lancio.
Si tratta del professionista iberico che accompagnava Nuria Caton Alcubierre, la 47enne morta nel distacco di una placca a vento durante la discesa dal Castore. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
The Studio Dance, a Verrès, seleziona ballerini e performers per la finale mondiale del concorso di modelle The Look Of The Year che sarà trasmessa in diretta in mondovisione su Sky-Fashion tv.
L’iniziativa segue la bandiera nera, assegnata nell’edizione 2024 della “Carovana delle Alpi”, al progetto di collegamento intervallivo. Per l’associazione, è importante dare la possibilità di visitare le aree “che dovrebbero essere toccate dalla strada ipotizzata”.