L’Amministrazione comunale di Bard ha infatti lanciato un avviso di consultazione preliminare di mercato per la gestione della “Maison des Artistes”, fulcro del progetto sul versante italiano. I soggetti interessati potranno inviare i propri contributi entro il 17 marzo via Pec
Martedì 13 febbraio 2024 si è tenuta la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati a Pont-Saint-Martin. La serata riserva uno spettacolo inedito, oltre al rogo del diavolo.
Era ricoverato in coma nel reparto di rianimazione del Parini da giovedì scorso, in seguito ad una caduta avvenuta tagliando delle piante in un terreno di famiglia.E' mancato all’affetto dei suoi genitori, di sua moglie e dei suoi figli.
Nonostante la pioggia, sabato 10 febbraio 2024 sono stati rivelati i nomi dei personaggi della 114^ edizione del Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin. La Ninfa è Sylvie Consol e le Ancelle Sara Mussatti e Elisa Maccarrone. Il Diavolo è al femminile.
Il progetto transfrontaliero vede come partner i Comuni di Bard, di Avrieux e di Aussois e l’Associazione Forte di Bard. L’ex Hôtel Stendhal ospiterà la “Maison des Artistes”. In Francia i lavori si concentreranno sulla Redoute Marie-Thérèse e sul Fort Victor-Emmanuel.
A tenerlo una giovane studentessa. La terapia è stata pensata per aiutare una ragazza disabile ad affinare le sue abilità motorie e la sua interazione, e per potenziare i rapporti tra i compagni stessi. La relazione con il cane produce un’alternativa dimensione comunicativa che sta portando benefici evidenti a tutti.
Sono aperte da oggi per il fanclub e da domani, mercoledì 7 febbraio, dalle 10, le prevendite per il concerto de Il Volo in programma sabato 6 luglio al Forte di Bard. I biglietti, a partire da 65 euro più diritti di prevendita, sono disponibili su TicketOne e sul sito del Forte.
In programma dall’8 al 14 febbraio, il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin torna con i suoi appuntamenti immancabili, tra cui l’accensione del diavolo e lo spettacolo piromusicale.
Nel match contro l'Alcione Milano, il PDHAE si trova costretto ad arrendersi alla capolista, che infligge due reti ai valdostani, ancora ultimi in classifica con 20 punti.
Il brianzolo del team Sky Lario Runners ha chiuso in 48’03”: è titolo Fisky, ma non record della gara. Per la bresciana di Skyrunning Adventure un 1h00’37 che non infrange il primato femminile ma vale l’edizione 2024.
Il progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France - Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027, vede come partner i Comuni di Bard (capofila), di Avrieux e di Aussois, e l’Associazione Forte di Bard. I dettagli e le azioni del progetto verranno presentati venerdì 9 febbraio.
Nonostante un primo tempo abbastanza equilibrato e molte occasioni, il PDHAE ha subito 2 goal da parte della Lavagnese. La partita ha visto anche un'espulsione per la Lavagnese, ma il PDHAE non è riuscito a capitalizzare questa opportunità.
Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.