Domenica 6 luglio, alle 21.30 al Forte di Bard, va in scena lo spettacolo “Attacchi d’arte contemporanea” con Giovanni Muciaccia, volto storico di Art Attack. L'ingresso è grautito con prenotazione.
Realizzato dall'associazione culturale "L'Atelier de Gaby" raccoglie 8.000 parole di un patois che mescola francoprovenzale, parlate walser e piemontese. "È il lavoro di un'intera comunità".
Lo spettacolo delle "nubi iridescenti" non si vede tutti i giorni. Anzi, è piuttosto raro: una nube in alta quota – dove le temperature sono fredde – vede i suoi piccoli cristalli di ghiaccio scomporre la luce bianca del sole che la attraversa come fa un prisma
Quasi 11mila pasti serviti nei cinque giorni di festa e 170 volontari al lavoro nel padiglione di Weissmatten. "Li ringrazio per la passione che ogni anno ci mettono", dice Amando Barell, presidente del gruppo folcloristico. Raccolti anche 1.223 euro per Blatten.
Il 27 giugno 2025 al Forte di Bard la conferenza “I santi della montagna” celebra i 50 anni dell’Uvgam con Padre Melchor Sánchez de Toca e Mons. Lovignana. Ingresso gratuito su prenotazione.
Così Egidio Marchese, presidente dell’Associazione Valdostana Paraplegici-A.V.P. e della Disval dopo il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi lungo il percorso naturalistico accessibile realizzato a Champdepraz, nella zona di La Ville a Chevrère, 1300 metri di quota, all’interno del Parco Naturale del Mont-Avic.
Con "Ragazza Paradiso" il cantautore ha dato il via al concerto, secondo appuntamento della rassegna Musicastelle. Un viaggio musicale tra successi e brani più recenti, tratti dall'album "Buona Fortuna".
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.
Sabato 21 e domenica 22 giugno torna fra Brusson e Ayas la Monterosa Prestige, manifestazione sportiva tra le più attese dell’estate valdostana, capace di unire la passione per la mountain bike alla bellezza di un territorio autentico.
La tradizionale festa della birra di Gressoney-Saint-Jean si terrà dal 19 al 24 giugno nel padiglione del Weissmatten. Pausa il 23 giugno per i tradizionali falò di San Giovanni nella frazioni.
Con 5.191 voti, il Vallone delle Cime Bianche ad Ayas è il primo luogo del cuore valdostano nel censimento Fai 2024. Al centro della battaglia del Comitato per la sua tutela, resta simbolo di biodiversità e conservazione.
A comunicare la chiusura della Core Informatica di Pont-Saint-Martin sono Fim Cisl Valle d'Aosta, Fiom Cgil Valle d'Aosta e Uilm Canavese: "Entro una settimana verranno portati i libri contabili in Tribunale e si va verso la liquidazione giudiziaria”, spiegano.
Una mostra "diffusa", dal 21 giugno al 2 novembre, con un totale di 50 opere: dalle origini del graffitismo e dei primi pionieri, come Taki183 e Seen, alle opere dei grandi nomi della Street Art, come Banksy, Obey e JR, che hanno portato il movimento a un riconoscimento globale.
La certificazione di qualità viene assegnata dal Parco agli operatori economici che si impegnano in un percorso di tutela della natura, di cultura dell’accoglienza e di promozione dei valori dell’area protetta.