Attivo da ieri pomeriggio, in via sperimentale, permetterà di evitare ingorghi in un punto critico per la viabilità della vallata. Al via anche un progetto di manutenzione straordinaria della strada regionale 44, nei comuni di Fontainemore e Lillianes, dal valore di 1,1 milioni di euro. Lavori nel 2025.
Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione tra la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Pont-Saint-Martin per la realizzazione di una rotatoria in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Caduti del lavoro.
Saranno 35 i partecipanti tra ragazzi con disabilità, famiglie e accompagnatori che dal 9 all'11 dicembre scieranno sulla pista del lago Gover insieme ai maestri della scuola di sci di fondo.
Il nuovo percorso, nell'ambito dell'indirizzo Informatica e telecomunicazioni, è stato annunciato questa mattina in occasione del seminario “L’Intelligenza artificiale e la nuova sfida geopolitica”.
L'appuntamento è fissato per il 1° agosto 2025 in Piazza d'Armi. Il cantautore napoletano proporrà uno spettacolo che mescola canto, recitazione, brani celebri, sketch e racconti inediti.
Il colorificio di Donnas, infatti, mette in campo cinque idee regalo per il tuo Natale, e tante altre sono in arrivo. E, come sempre, sono idee originali, creative, coloratissime e uniche.
La mostra - realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
Il Gruppo La Villa – cui afferisce RP Domus Pacis di Bozzolo – fa chiarezza rispetto alla presenza di tensioni nel personale della struttura, come emerso durante la conferenza stampa convocata per presentare lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per venerdì 29 novembre.
Dal 5 all’8 dicembre 2024, la 28ª Fehta dé la Micóoula accoglierà visitatori da ogni dove con un programma ricco di eventi dedicati a tradizioni culinarie, spettacoli e divertimento per grandi e piccoli.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d'Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece "Lì Santoun d’Arles", un presepe di 80 metri quadri.
Durante l'incontro, a cui ha preso parte anche l’ingegner Giancarlo Bertalero, esperto di mobilità e trasporti, è emersa la necessità di studiare scenari emergenziali per garantire la continuità dei collegamenti, sia stradali che ferroviari, in caso di ulteriori interruzioni improvvise.
Grazie al progetto Interreg Alcotra saranno portati avanti gli studi nel vallone di San Grato, iniziati dall'associazione Augusta, e sarà restaurata Casa Linty, che ospiterà un punto informativo. Per immaginare il futuro del paese si punta al coinvolgimento della popolazione in interviste e focus group.
Dopo aver vinto il concorso nell'orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, il trombonista valdostano eccelle anche a Torino, dove da dicembre suonerà nell'orchestra del Teatro Regio. "Ho fatto della mia passione il mio lavoro, al giorno d'oggi non è scontato".