Le immagini vincitrici saranno esposte al Forte di Bard dal 21 marzo al 6 luglio. A vincere la 60ª edizione del "Wildlife Photographer of the Year", il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum, il canadese Shane Gross.
Con una grande festa partecipata la Maison des Artistes di Bard, ieri sera, sabato 8 marzo, ha aperto ufficialmente le sue porte e avviato la sua programmazione artistica.
Michela Ceccarelli membro della Fondation Chanoux presenta domani, il 9 marzo, alle 10.15, gli scenari presenti e futuri delle migrazioni in Valle d'Aosta.
Al suo fianco, le ancelle Monica Consol e Veronica Dalbard. Il Diavolo è Davide Patuzzo, San Martino è Alessandro Stevenin e il Console è Roberto Peretto.
Il Consiglio direttivo di Confagricoltura Valle d'Aosta, oltre a Fragno, vede Ives Marquis e Daniele Perrier (vicepresidenti) ed i consiglieri Rita Challancin, Veronica Dondeynaz, Amedeo Follioley, Renzo Perucchione e Françoise Munier.
Il grave incendio ha distrutto il fienile e causato danni ingenti alla abitazione principale della famiglia di Luca Moussanet in frazione Abaz, rendendola attualmente inagibile.
Dal carnevale storico della Coumba Frèida, passando per le celebrazioni di Verrès, Pont-Saint-Martin e Cervinia: ecco gli appuntamenti del 2025 per adulti e bambini.
Il Carnevale storico torna con i suoi appuntamenti immancabili, tra cui l’accensione del diavolo e i fuochi d’artificio, e con una novità: lo spettacolo luminoso “Pyrolights drones”.
Il sinistro si è verificato poco prima delle 17 di oggi, martedì 25 febbraio, sulla strada statale 26. Sul posto, le ambulanze del 118. L’interruzione al traffico sta causando code importanti.
La mostra, nata dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l'Agence France Presse, sarà inaugurata venerdì 7 marzo. Si compone di 84 fotografie che evidenziano le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo.
Il corso di 1° livello per sommelier della birra è in programma a Quart dal 25 marzo al 27 maggio, mentre quello del vino, che si terrà ad Arnad, partirà il 12 marzo.
Lo spettacolo, organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta insieme all'Anpi Mont-Rose e ai comuni di Lillianes e Perloz è in programma sabato 22 febbraio alle 21, alla sala polivalente di Perloz.