Le scuole di Charvensod chiudono l’anno con i progetti Bondzor, ABCivico e Consulta dei Ragazzi. Una settimana all’insegna dello sport, del civismo e della creatività.
La collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’istruzione scolastica Mont-Emilius 3 e la cooperativa sociale Noi e gli altri ha condotto, anche per l’anno scolastico 2024/5, ad attività di vario genere durante la pausa pranzo.
Dopo Aymavilles, anche a Charvensod il progetto esosport: nei due box al Municipio e al campo sportivo potranno essere conferite scarpe che diventeranno poi pavimentazioni sportive e ludiche.
Nella Palestra di Pont Suaz in una cornice di festa è andato in scena il saggio annuale della Gym Aosta, che nella scenografia ispirata a Film e Serie TV ha visto la partecipazione delle ginnaste e dei ginnasti delle varie sezioni di Ginnastica Ritmica e Artistica dei Corsi tenuti dalla società nella stagione 2025.
Venerdì 23 e sabato 24 maggio due giorni di iniziative per i Caduti, con la traslazione delle spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier e lo svelamento delle targhe per Giuseppe Donzel e Maurizio Lucianaz.
Venerdì 23 e sabato 24 maggio due giorni di iniziative per i Caduti, con la traslazione delle spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier e lo svelamento delle targhe per Giuseppe Donzel e Maurizio Lucianaz.
Torna a Charvensod il progetto “Il mio paese è (il) più bello”. Dal 1° maggio al 30 giugno i cittadini possono segnalare interventi o proporsi come volontari.
Dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 i cittadini che si sposteranno in modo sostenibile sul territorio valdostano o che si recheranno a Charvensod per motivi professionali riceveranno buoni acquisto.
Inaugurata la rinnovata sede della biblioteca “Elvira Donzel” di Charvensod. Attivi il prestito a domicilio, la Biblioteca Outdoor e il nuovo archivio storico.
La cerimonia ha avuto luogo a poche centinaia di metri dal luogo esatto della fucilazione di Guido Saba, all'epoca diciannovenne. Il 24 maggio i suoi resti verranno deposti nel Memoriale dei Caduti del cimitero di Charvensod.
Mercoledì 9 aprile verrà commemorato il partigiano valdostano con una cerimonia nei pressi del luogo dove fu fucilato dai fascisti, con la lettura di alcuni brani della compagnia teatrale Palinodie. Il giorno successivo si inaugurerà la biblioteca e archivio storico comunale intitolati a Elvira Donzel.
L’officina Autoriparazioni F.lli Scarfò di Charvensod, da oggi Scarfò Racing, con oltre 35 anni di esperienza nel settore automotive, guarda al futuro puntando su diagnosi computerizzate, riprogrammazione delle centraline e soluzioni ingegneristiche per ogni guasto.
Quest’anno l’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca e dall’Amministrazione, è riservata ai giovani dagli 8 ai 18 anni, offrendo loro la possibilità di mettersi in gioco con poesie e racconti inediti. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 15 maggio.
La lunga ascesa al Monte Emilius - l’unico K3000 d’Italia - si snoda su sentieri battuti e tratti ripidi e rocciosi, con partenza dai 559 metri del campo sportivo di Plan Félinaz e l’arrivo ai 3559 della vetta che, con la Becca di Nona, sovrasta Aosta.
Anche quest’anno il Comune di Charvensod, in collaborazione con le aziende e le associazioni del territorio, ha consegnato i box bebè ai genitori dei nuovi Tsarvensolèn e Tsarvensolèntse nati nel 2024.
Tre quadri che includono i nomi di tutti i Sindaci di Charvensod dal 1700 ad oggi e di tutti i Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali dal 1946 saranno appesi nella sala consigliare.