La donna, 54 anni di nazionalità albanese, era giunta da alcuni giorni in Valle, per far visita a dei parenti. Ieri pomeriggio si è allontanata da casa, senza portare con sé il telefono. L’ipotesi più accreditata è il gesto volontario.
Durante le prime settimane di avvio, i contenitori saranno accessibili liberamente tramite pulsante. A partire dal 3 novembre, invece, saranno chiusi: l’apertura sarà consentita solo con l’EcoTessera o tramite le credenziali personali nell’app dedicata.
Da oggi, sabato 27 settembre, sono a disposizione del pubblico la vasca grande e la Spa. La vasca inferiore riaprirà invece da giovedì 2 ottobre prossimo. La struttura di Gignod è aperta per il nuoto libero sette giorni a settimana.
L'Usl ha attivato, con urgenza e provvisoriamente, l'ambulatorio nel consultorio di Variney. Inoltre, l'azienda sanitaria illustra le nuove modalità organizzative di presa in carico dei pazienti nell'Unité Grand-Combin fino al rientro del medico o la sua sostituzione.
Uno scontro frontale tra due automobili è avvenuto ieri sera, venerdì 29 agosto, verso le 23, all’altezza del bar “La Gabella” di Gignod. I due conducenti, un uomo e una donna, hanno riportato dei traumi ma non sono in pericolo di vita.
Le ambulanze del 118 hanno trasportato al “Parini” un 19enne e un 35enne, i conducenti delle due auto. A bordo di uno dei mezzi viaggiava anche un’altra persona, rimasta illesa. Il sinistro è avvenuto all’altezza del bivio di Allein.
Fino al 31 luglio, nuoto libero, sport, benessere, salute e divertimento, senza ressa, con solarium panoramico e ombrelloni e lettini gratuiti. Tra le proposte: corsi di Aquagym, Aquabike, corsi privati e Acquaticità e benessere in gravidanza. Filosofia organizzativa e didattica a cura del pluriprimatista mondiale di apnea Nicola Brischigiaro.
La nuova app è uno strumento completo, affidabile e sempre aggiornato per chi pratica escursionismo, ciaspole o scialpinismo con informazioni dettagliate sulle gite da effettuare nel territorio del Grand Combin.
Il corpo della giovane lupa è stato sottoposto agli esami di Diagnostica Necroscopica. L'animale è stato vittima dell'attacco di un altro branco - spiega il dottor Orusa del Cermas -, e per sfuggire è caduta, fatalmente, per circa 30 metri. L'articolo contiene un'immagine che potrebbe urtare la sensibilità dei lettori.
Costi troppo alti di gestione in rapporto ai pochi visitatori, hanno portato al passo indietro dell’Ivat, l'Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition. Sarà il comune ora a dover gestire lo spazio espositivo, che accogliere la collezione Cerise.
A seguito della riapertura dell'analogo servizio di via Guido Rey, quello di Variney rimarrà attivo ma due giorni a settimana. Nei giorni scorsi un gruppo di neo mamme aveva deciso di avviare una petizione.
Illesi gli occupanti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per il deflusso della viabilità in attesa dell'arrivo del carro attrezzi.
Batailles, doppia finale tra le casate di Gressan e Valpelline. In terza categoria tornano a qualificarsi dopo cinque e vent’anni Claudio Pomat e i fratelli Brumin