La manifestazione è andata in scena lo scorso 19 ottobre. Il ricavato, oltre mille euro, è stato interamente devoluto all'Associazione Viola per i suoi progetti di prevenzione e sostegno alle persone malate di tumore e alle loro famiglie.
A farne parte, oltre al sindaco René Cottino ed il vice Renzo Bionaz, sono Andrea Berlier (con la delega alla tutela dell’ambiente), Elisabetta Giacomini (cultura), Michelina Greco (sociale), Stefano Porliod (turismo) e Aldo Quendoz (lavori pubblici).
Ai partecipanti verrà offerto dalla Proloco il pranzo cucinato e servito all’interno del padiglione dell’area verde. Un momento conviviale, pensato per ringraziare tutti i partecipanti con un gesto concreto e gustoso, curato dalla Proloco.
Con 1.282 voti, pari al 70,21%, René Cottino – già vicesindaco uscente – è stato eletto sindaco, battendo la lista Engagement Cultura di Montagna guidata dall’assessora uscente Elisabetta Dugros, che si è fermata a 544 voti (29,79%).
Nel Grand Chalet all'area verde di Gressan, l'Union Valdôtaine ha festeggiato ieri, lunedì 29 settembre, il risultato soddisfacente alle elezioni regionali, tra conferme e "new entry".
Sabato 18 ottobre nella tensostruttura dell’Area Verde di Gressan, rinominata per l’occasione Chalet Nirvana dagli organizzatori Gigi Russo e Andrey Spinella, l’ormai tradizionale festa a base di musica rock anni 90. In programma anche il live dei Minimo Vitale e l’Indie Generator Groove.
A metà dicembre del 2024 la prima corsa sulla nuova telecabina che dal Couis 1 porta in cima alla Platta de Grevon, a dicembre 2025 la conclusione dei lavori con la realizzazione del primo tronco dell'impianto e del rifugio panoramico in quota. Avviata una collaborazione con Funivie Monte Bianco.
L’Etroubles ha battuto in finale il DMP, mentre l’Homestyle conquista la finale 3°/4° posto contro il Di Maio Team. Un nuovo torneo è in programma dal 24 al 27 luglio.
Con una deliberazione adottata nell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato la concessione gratuita all’azienda USL del primo piano della struttura di Gressan. L’Assessore Marzi: “finalmente utilizzata tutta la struttura del CEA”.
L’associazione subentra ad ASFIB Vda, recentemente sciolta, con l’obiettivo di garantire tutela, orientamento e supporto ai pazienti affetti da fibromialgia in Valle d’Aosta.
A 1.800 metri di altezza nel cuore della Valle d'Aosta, Pila, si conferma anche per l'estate 2025 come una delle destinazioni alpine più interessanti da visitare.