La cometa è passata alla minima distanza dalla Terra, 90 milioni di km, il 21 ottobre e si stima possa tornare dalle nostre parti tra circa 1.150 anni. Intanto, quella di questo mese, sarà la "Superluna" record per il 2025.
Giunta al tavolo della “Ghigliottina”, Michela Casula si è aggiudicata un premio in gettoni d'oro del valore di 47,5 mila euro. Anche questa sera la campionessa sarà in onda su Rai Uno per una nuova puntata de L'Eredità.
Quattro volte regina in Terza categoria, non era mai successo nella storia delle batailles. Conosciamo meglio Falchetta e il suo proprietario Renzo Rosset, che all’indomani della finale ammette: “Ho capito che avrebbe vinto quando è entrata per la prima volta sul prato dell’arena”
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di gomme invernali: preparati all’inverno con il check-up completo gratuito dell’Officina Scafandro di Nus. Prenotazioni anche via WhatsApp.
Ad organizzarlo, Fillea Cgil Valle d'Aosta ed il Comune di Nus. L'appuntamento, nella sala del Consiglio comunale, è per mercoledì 15 ottobre a partire dalle 17. Alle 16.45, invece, è in programma l'inaugurazione di una struttura lignea commemorativa.
Batailles de Reines, oggi la terzultima eliminatoria della stagione: in prima categoria successo eclatante per la bovina di Massimiliano Garin. In seconda e in terza vincono Merlitta di Paola Stévenin e Zara dei fratelli Quendoz
I residui causati dalla combustione incompleta del carburante si depositano su varie parti del motore, compromettendone l’efficienza. Un trattamento professionale, proposto dall’officina a Nus, può ripristinare le prestazioni originarie.
Cosa osservare nel cielo del mese di ottobre? Ce lo raccontano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre stella!"
La manifestazione, organizzata dall’Osservatorio Astronomico e dal Planetario della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, è sostenuta da Regione Valle d’Aosta, Unité Mont-Émilius e Comune di Nus, con i patrocini di INAF e ASI.
Il 7 settembre si verificherà un’eclisse totale di Luna visibile anche dall’Italia. Il fenomeno prenderà alle 17.29 quando il nostro satellite naturale, ancora sotto l’orizzonte, entrerà nella penombra proiettata dalla Terra nello spazio. Ma il cielo di settembre ci riserva molto altro.
Il valdostano di Nus sarà il primo italiano di sempre a partecipare alla ormai storica trasmissione francese di M6 "Le Meilleur Pâtissier" in onda dal 12 settembre
L’appuntamento è all’area Leyssè alle 14 di giovedì prossimo, 14 agosto. A dialogare saranno il geologo Paolo Molignani, l’archeologo Davide Lenzi e il poeta e scrittore Alberto Dassisti. Al centro, le poesie del volume “Véprò”.
Dal 8 al 19 agosto a Saint-Barthélemy si tiene la prima edizione del Saint Barth Summer Festival: concerti, eventi culturali e sapori tipici per valorizzare il territorio alpino tra sostenibilità e bellezza paesaggistica.
Ci avviciniamo al picco dello sciame delle Perseidi, le “Lacrime di San Lorenzo”, ma sono molte le cose da guardare in cielo ad agosto, come ci spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.