La manifestazione, organizzata dall’Osservatorio Astronomico e dal Planetario della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, è sostenuta da Regione Valle d’Aosta, Unité Mont-Émilius e Comune di Nus, con i patrocini di INAF e ASI.
Il 7 settembre si verificherà un’eclisse totale di Luna visibile anche dall’Italia. Il fenomeno prenderà alle 17.29 quando il nostro satellite naturale, ancora sotto l’orizzonte, entrerà nella penombra proiettata dalla Terra nello spazio. Ma il cielo di settembre ci riserva molto altro.
Il valdostano di Nus sarà il primo italiano di sempre a partecipare alla ormai storica trasmissione francese di M6 "Le Meilleur Pâtissier" in onda dal 12 settembre
L’appuntamento è all’area Leyssè alle 14 di giovedì prossimo, 14 agosto. A dialogare saranno il geologo Paolo Molignani, l’archeologo Davide Lenzi e il poeta e scrittore Alberto Dassisti. Al centro, le poesie del volume “Véprò”.
Dal 8 al 19 agosto a Saint-Barthélemy si tiene la prima edizione del Saint Barth Summer Festival: concerti, eventi culturali e sapori tipici per valorizzare il territorio alpino tra sostenibilità e bellezza paesaggistica.
Ci avviciniamo al picco dello sciame delle Perseidi, le “Lacrime di San Lorenzo”, ma sono molte le cose da guardare in cielo ad agosto, come ci spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
La vallata di Saint-Barthélemy dall’8 al 19 agosto 2025 ospita la prima edizione del “Saint Barth Summer Festival”, rassegna ideata dal poeta e scrittore Alberto Dassisti. Un evento nuovo, gratuito e immersivo, pensato per valorizzare l’anima più autentica della montagna, unendo spettacolo e sostenibilità.
Venerdì 25 luglio alle ore 18, andrà in scena nella splendida terrazza dello Chalet un appuntamento speciale: una degustazione di vini dal mondo guidata da due sommelier AIS.
La struttura propone per tutta l’estate degustazioni di vini valdostani e un appuntamento settimanale con assaggi di pizza gourmet e con le eccellenze della cucina valdostana. Prossimo appuntamento: il 18 luglio alle 18.
I ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale ci spiegano cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di luglio. Mese che inizia con la Terra all’afelio, cioè nel punto della propria orbita più lontano dal Sole, a circa 152,1 milioni di chilometri. Ovvero, "solo" 2,5 milioni di km in più rispetto alla distanza media.
Tre gli appuntamenti in programma all'Osservatorio astronomico: lunedì 23 giugno con il ricercatore Ettore Perozzi e sabato 28, prima con uno spettacolo ed una visita guidata, poi con l'osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio.
Da oltre 50 anni al servizio del territorio, l’azienda di Nus amplia l’offerta con prodotti innovativi: HVO100, benzina 100 ottani e gasolio alpino tutto l’anno.