Nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Valle d’Aosta sono state consegnate le onorificenze di Amis e Chevaliers de la Vallée d’Aoste rispettivamente all’avvocato Angelo Benessia e al professore Mario Deaglio e a Luigi Meynet e Giuliana Minuzzo.
Tre repliche al Giacosa di Aosta per Tourna avouì mè, il primo musical in patois, andato in scena nell’ambito della Saison culturelle. ARSENALE_foto Francesca Alti Sabrina Vairetto.
Il grande fotografo italiano porta all’espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta 36 fotografie scattate nel corso della sua carriera, da New York a Rio, passando per Milano, Firenze, Parigi, Vienna, Londra.
La sera del 30 gennaio è dedicata alla festa in compagnia e l’usanza di aprire le porte delle proprie cantine, è rimasta intatta, così come il calore e l’allegria che si respirano ancora al loro interno.
Tra colori e fiori, un “Tir valdostano” in legno, un albero di Natale magico, opere d’arte innumerovoli, musica, sguardi, e tutta la magia del legno che si declina sui banchi degli espositori. Anche quest’anno un grande artigianato. Ph. M.Vignolini.
Il taglio del nastro è avvenuto isotto un fitto nevischio. Nell’Atelier 93 imprese artigiane testimoniano il “savoir faire” e la creatività valdostana. L’enogastronomia del territorio protagonista nel padiglione in piazza Plouve. Ph. Vignolini
La magia della Fiera di Sant’Orso anche quest’anno è cominciata nel suggestivo borgo di Donnas. Un anticipo della Millenaria di Aosta vista dall’obiettivio di Romain Bosonin tra la Veillà e i volti dei protagonisti di questa edizione: gli artigiani.
Per la Rai è un stato un grande successo di ascolti lo show proposto da Courmayeur e condotto da Carlo Conti. Piu’ di 6milioni di telespettatori con una media share del 39,15% e con un picco del 63,36% a mezzanotte con quasi 11milioni di telespettatori.
Varietà, cabaret e show televisivo. Nello spettacolo la ballerina, cantante e intrattenitrice Michelle Hunziker racconta la sua vita, tra reale e finzione, e ovviamente tra una risata e un’altra… e le magie di Mister Forest. Foto Studio Arsenale.
Rubens, Brueghel, Rembrandt, Cranach, Canaletto, Hayez sono solo alcuni degli artisti in mostra. L’evento espositivo porta al Forte di Bard la grande Arte. In mostra i tesori del Principe del Liechtenstein Hans-Adam II. Ph. M.Vignolini
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in Valle d’Aosta per due giorni in occasione dell’inaugurazione della Scuole della Democrazia. Guarda la Gallery aggiornata della visita e degli incontri istituzionali.
Sono quindici i valdostani scelti per partecipare con le loro opere alla 54esima esposizione internazionale di Venezia. Una selezione delle loro opere è stata presentata al Forte di Bard alla presenza del curatore della Biennale Vittorio Sgarbi.
Dal 30 giugno al 3 luglio Celtica VdA ha raccolto 25mila presenze tra il magico Bosco della Val Veny e i luoghi che hanno ospitato concerti, animazioni e appuntamenti di questa 15esima edizione. La Gallery propone alcuni momenti dell’evento.
La rassegna aperta fino a settembre propone un tema cruciale della poetica di Klee attraverso 120 opere tra disegni, dipinti e tecniche miste, marionette, molti dei quali mai esposti prima d’ora in Italia. Le opere vanno dal 1883 al 1940.
A Morgex, organizzato dal Celva, il concerto dell’ Orchestra Sfom per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Protagonisti 40 giovani musicisti dei corsi non pareggiati tra brani tratti da famose pellicole e con le letture di Andrea Damarco. Ph.Vignolni