Quaranta squadre, per un totale di oltre quattrocento partecipanti, si sono riversate nel centro di Aosta animando Piazza Chanoux e i locali del centro, destinati ad ospitare i giocatori durante la lunga maratona calcistica.
L’esposizione, ideata e realizzata dallo stesso pittore in collaborazione con il figlio Joel, presenta al pubblico circa 200 lavori, fra tradizione e innovazione, frutto di oltre mezzo secolo di ricerca espressiva e creatività.
Dal 18 maggio al 1 novembre le sale del fForte ospitano una mostra che offre 192 opere particolarmente significative di Mirò per metterne in luce tutta la straondinaria potenza e creatività tra cemarniche, scultura, incisioni, litografie, grafica
Fondata ufficialmente nel 1911, oggi conta oltre 250 soci. Le celebrazioni sono iniziate ieri a Fénis con l’inaugurazione di una mostra fotografica. Per l’autunno sono in programma una festa, un congresso internazionale e la pubblicazione di un libro.
Il rapporto di affetto fra il beato Karol Wojtyla e la nostra regione: dalla prima visita ufficiale in piazza Chanoux ad Aosta all’ultima vacanza a Les Combes nel 2004.
Sono stati parecchi, centinaia, i lavoratori impegnati nei cantieri forestali che hanno accolto l’invito alla giornata di sciopero e protesta nei confronti dell’Amministrazione regionale e dei paventati 70 posti a rischio, in realtà diventati 19. Ph M.V.
C’è chi ha messo il tricolore accanto alla bandiera della pace, chi l’ha messa accanto alla chiesa, chie ha esposto lo stemma dei Savoia. Aosta, però, non era vestita a festa per le celebrazioni volute da Napolitano.
Valgrisenche ha ospitato dal 25 al 27 febbraio la kermesse sportiva per le persone con disabilità intellettiva. Un’occasione per vivere lo sport senza competizione e come momento di solidarietà.
La manifestazione indetta a livello nazionale sabato 12 febbraio porta in piazza Chanoux ad Aosta oltre 300 donne e uomini a difesa della dignità e della figura femminile.
La “Maison des anciens remèdes”, primo centro d’interpretazione per l’attualizzazione dell’uso delle pianti officinali, sarà ufficialmente accessibile al pubblico dal 18 aprile 2011. L’inaugurazione ha presentato un’anteprima di questo scrigno di saperi.
Sei maestri di snowboard valdostani hanno conseguito, dopo un breve corso, l’abilitazione all’uso del Bass, il Borney Adapted Snowboard System, che consente anche alle persone disabili di provare l’emozione della tavola. La consegna dei diplomi.
Prosegue l’impresa dei due maratoneti valdostani che hanno deciso di ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia correndo per 150 giorni, fino al 2 giugno prossimo, 21 km. Al loro fianco la popolazione di Pont-Saint-Martin, Donnas, Bard e Hone.
Bellezze valdostane e non per il calendario realizzato con le foto di Marco Leonardi. “12 mesi glamour fashion”, aveva promesso. Ed ecco la gallery con le immagini del backstage realizzate da Nicola Malnato.
Andrea Borney, presidente del Csv onlus, a nome del direttivo e dello staff operativo, la settimana scorsa a Milano, ha ritirato la targa del premio “Oscar di Bilancio 2010”, promosso e gestito da FERPI.
Inaugurato il MArché Vert Noel 2010. Dal 2 dicembre al 6 gennaio, il ‘villaggio alpino’ e i suoi 29 stand offrono prodotti enogastronomici e manufatti artigianali valdostani. La novità di quest’anno è rappresentata da quattro pacchetti turistici.
Alcune decine di giovani non hanno voluto mancare l’autografo de I dARI sulle sacche di tela, gadjet che l’Assessorato regionale all’Ambiente ha regalato al pubblico nella Settimana europea della riduzione dei rifiuti. Le foto.