Le tradizioni valdostane hanno abbracciato quelle calabresi in occasione della Carta dell’amicizia sottoscritta tra il Comune di Aosta e quello calabrese di San Giorgio Morgeto. La serata folcloristica in P.zza Chanoux lunedì 8 settembre.
Viaggio all’interno dei restauri del complesso monumentale di Quart. La prima tappa dell’iniziativa che riconsegna al pubblico il patrimonio monumentale e culturale valdostano meno conosciuto, chiude con successo e consegna il testimone ad Aymavilles.
Al Castello Sarriod De La Tour di Saint-Pierre l’XI edizione del ‘Brindisi sotto le stelle’ ha rituffato il pubblico in quel periodo medievale fatto di Signori e servi, ricchi e poveri. Gerarchie cancellate dal buon vino e dalla luce delle stelle cadenti.
Nell’Atelier di P.zza Chanoux ad Aosta esposte 351 opere che, rifacendosi al tema “la vite e il vino” presentano opere di artigiani e della loro ricerca storica. Torna l’appuntamento estivo con l’artigianato di tradizione. Apertura dalle ore 10 alle 23.
Lorenzo Cherubini con la canzone “Fango” si è aggiudicato la prima edizione del Premio Mogol. Al Forte di Bard il trionfo di Jovanotti che dice “‘A volte le canzoni richiedono una lunga gestazione, e per Fango mi ci sono voluti 40 anni”.
Il fiume in piena è esondato all’altezza del Ponte di Villeneuve interessando il parco giochi sottostante. Questa mattina la situazione è migliorata leggermente, Le foto alle ore 20 del 29 maggio 2008.
La Dora Baltea In Valle d’Aosta è esondata in diversi punti. Oltre ad Arnard e Chambave sono state allagati in queste ore alcuni prati e campi nei pressi del fiume nel comune di Hône.
Dal 1° al 3 maggio a Pollein e Aosta dischi, manifesti, ricordi, riviste, gadget, strumenti musicali e memorabilia con contorno di cover band. Ultime battute per la «Beatleseason» che ha trasformato la Valle d’Aosta nella Liverpool alpina
La Valle d’Aosta ha ospitato le prime tre tappe del progetto internazionale ‘Via Francigena a Cavallo – Un nuovo progetto europeo per itinerari antichi’. Il 18 aprile partenza da St.Oyen. Arrivo a Roma il 20 maggio.
Tredici valdostani sabato 1° marzo scorso hanno raggiunto la cittadina calabrese per dare un sostegno alla mobilitazione delle imprese sociali contro la ‘ndrangheta.