Arti visive, fotografia, scrittura, avvicinamento linguaggio audiovisivo, teatri, danze e movimenti. Ruota attorno a queste arti la proposta formativa della Cittadella dei giovani che si compone, da una parte, di iniziative, ad accesso gratuito, elaborate dalla direzione artistica e destinate al target 14 – 29 anni, e dall’altra di corsi, a pagamento, rivolti a tutti i cittadini.
"La Cittadella offre al territorio una proposta articolata, plurale e didattica" spiega il direttore artistico Chicco Montrosset. "I partecipanti avranno la possibilità, se seguiranno un interno percorso di confrontarsi con stili diversi." Ciascun corso si divide, infatti, in diversi moduli della durata ciascuno di cinque incontri da un’ora e mezza. I giovani potranno scegliere se seguire uno o più moduli, che verranno attivati con un numero minimo di sei iscritti, o l’intero percorso.
Oltre ai corsi verranno attivati, coinvolgendo direttamente i giovani dei Laboratori permanenti di animazione culturale dedicati alla musica con i Tamtando e Ecole du Rock, l’animazione di gioco con Aosta Iacta Est, l’intercultura o ancora il confronto intergenerazionale.
I giovani interessati ad iscriversi ai corsi gratuiti devono compilare il modulo di iscrizione, disponibile sul sito, e inviarloo via mail a info@cittadelladeigiovani.it o consegnarlo direttamente in Cittadella entro e non oltre il 9 novembre. Le modalità di iscrizione e i costi dei corsi fuori target sono disponibili nella sezione “Cittadella ospita”
I corsi gratuiti per giovani fra i 14 e i 29 anni
ARTI VISIVE
(6 moduli da 5 incontri) Un viaggio nel mondo dell’arte pittorica e grafica, un ampio ventaglio di tecniche e di punti di vista differenti sul modo e sulle ragioni che ci spingono a disegnare e a esprimerci attraverso dei segni.
Disegno per ragazzi in 5 incontri a cura di Fabio Cuffari per Associazione Alfa (11 novembre, 18 novembre, 9 dicembre, 16 dicembre e 23 dicembre 2015 dalle ore 17.00 alle 18.30)
“Segnali di vita” – Realizzazione segnali stradali creativi e fantasiosi a cura di Miriam Colognesi (13 gennaio, 20 gennaio, 27 gennaio, 3 febbraio e 10 febbraio 2016 dalle ore 17.00 alle 18.30)
Grafica pubblicitaria a cura di Tullio Macioce (17 febbraio, 24 febbraio, 2 marzo, 9 marzo e 16 marzo 2016 dalle ore 17.00 alle 18.30)
Laboratorio di aerosol art a cura di Manfredi Cortivo (23 marzo, 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile e 20 aprile 2016 dalle ore 17.00 alle 18.30)
Laboratorio di aerografi a cura di Guido Cortivo (27 aprile, 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio e 25 maggio 2016 dalle ore 17.00 alle 18.30)
Laboratorio di disegno creativo a cura di Coralie Gaspard (8 giugno, 15 giugno, 22 giugno, 29 giugno e 6 luglio 2016 dalle ore 17.00 alle 18.30)
SCRITTURE
(3 moduli da 5 incontri) Un percorso per indagare alcune forme diverse dello scrivere: dalla scrittura creativa al giornalismo , dalla poesia al racconto, passando per il cinema.
Scrivo perché sì. Una (quasi) corso di scrittura creativa in 5 tappe a cura di Viviana Rosi e Francesca Schiavon per Edizioni End (2 novembre, 9 novembre, 16 novembre, 23 novembre, 30 novembre dalle ore 17.00 alle 18.30)
Giornalisti si nasce o si diventa? Corso/laboratorio per avvicinarsi alla scrittura giornalistica A cura dell’Agenzia stampa Piùpress
(7 dicembre, 14 dicembre, 21 dicembre, 11 gennaio e 18 gennaio 2016 dalle 17 alle 18.30)
La scrittura cinematografica a cura dell’associazione La Fournaise (25 gennaio dalle 16.30 alle 19.30 1 febbraio dalle 16.30 alle 18.00 8 febbraio dalle 16.30 alle 19.30)
FOTOGRAFIE
(4 moduli da 5 incontri) Un affondo sui differenti punti di vista e alcune delle diverse tecniche del vasto mondo della fotografia e del racconto in immagini.
I ritratti a cura di Anna Corrado Frola Alciati e di Due 42 Fotografie (12 novembre, 26 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre e 17 dicembre dalle ore 18.00 alle 19.30)
Fotografia e racconto a cura Ugo Borga (14 gennaio, 21 gennaio, 28 gennaio, 4 febbraio e 11 febbraio dalle ore 18.00 alle 19.30)
Storia, teoria e progettazione della fotografia a cura di Alessio Zemoz per l’Associazione Culturale Framedivision (18 febbraio, 25 febbraio, 3 marzo, 10 marzo e 17 marzo dalle ore 18.00 alle 19.30)
La fotografia del paesaggio a cura di Mattia Paladini (24 marzo, 31 marzo, 7 aprile, 14 aprile e 21 aprile dalle ore 18.00 alle 19.30)
TEATRI
(4 moduli da 5 incontri) Un viaggio articolato nel mondo del teatro: dalla messa in scena, alla regia, dalla drammaturgia al lavoro dell’attore.
Cos’hai da guardare? Di qua e di là del palco, training teatrali per spiarsi un po’. E costruire una specie di zoo. a cura della Compagnia teatrale Palinodie (2 novembre, 9 novembre, 16 novembre, 23 novembre e 30 novembre dalle ore 14.30 alle 16.30)
Il corpo consapevole: gesti e espressione corporea nel teatro contemporaneo a cura di Gianluca Rossi (7 dicembre, 14 dicembre, 21 dicembre, 11 gennaio e 18 gennaio 2016 dalle ore 14.30 alle 16.30)
Avvicinamento alla drammaturgia teatrale: dalla parola scritta alla parola detta a cura di Barbara Caviglia per la compagnia teatrale Replicante Teatro (27 gennaio, 3 febbraio, 10 febbraio, 17 febbraio e 24 febbraio 2016 dalle ore 14.30 alle 16.30)
Usi rivoluzionari degli elementi espressivi del teatro a cura della compagnia teatrale Teatro del mondo (9 marzo, 16 marzo, 23 marzo, 30 marzo e 6 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30)
DANZE E MOVIMENTO
(2 moduli da 5 incontri e uno da 6) Prendere coscienza della propria corporeità attraverso la pratica di discipline differenti tra loro
Corso di avvicinamento alla coreografia hip hop a cura di Jacopo Pugliesi (12 novembre, 19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre e 10 dicembre dalle ore 17.00 alle 18.30)
Danzamondo a cura di Institut de Danse du Val d’Aoste (15 dicembre, 22 dicembre, 12 gennaio, 18 gennaio, 26 gennaio e 2 febbraio
dalle 18 alle 19.30)
Il movimento, il corpo disponibile a cura di TIDA (sabato e domenica 21 e 22 febbraio ore 16.00-19.00)
AVVICINAMENTO AL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO (5 moduli da 5 incontri) Rappresentare il mondo e i sentimenti grazie all’uso e al linguaggio delle immagini: attraverso esercizi pratici, analisi filmiche, riflessioni comuni questo corso permette di entrare in contatto con il mondo dell’audiovisivo e del cinema guidati dai tanti professionisti valdostani di questo settore. a cura di APA VdA (Associazione dei professionisti dell’audivisivo in Valle d’Aosta
Soggetto, scrittura, sviluppo, sceneggiatura (10 novembre, 17 novembre, 24 novembre, 1 dicembre, 15 dicembre dalle ore 18.00 alle 19.30)
Regia e direzione della fotografia (12 gennaio, 19 gennaio, 26 gennaio, 2 febbraio e 9 febbraio dalle ore 18.00 alle 19.30)
Visionatura, editing e montaggio (16 febbraio, 23 febbraio 1 marzo, 8 marzo e 15 marzo dalle ore 18.00 alle 19.30)
Presa diretta audio e post-produzione audio (2 marzo, 29 marzo, 5 aprile, 12 aprile e 19 aprile dalle ore 18.00 alle 19.30)
Post-produzione video, nuove tecnologie e applicazioni (26 aprile, 3 maggio, 10 maggio, 17 maggio e 24 maggio dalle ore 18.00 alle 19.30)