Tre valdostani denunciati dalla Digos per i commenti razzisti su Facebook
L’ipotesi di reato, che verrà ora valutata dalla Procura, è istigazione a delinquere, con aggravante razziale. Nelle parole dei tre, la critica all’immigrazione e l’esortazione alla giustizia sommaria rispetto alla presenza di stranieri ad Aosta.
Cronaca
I commenti ad un post su “Facebook” sono valsi a tre residenti nella “plaine" una denuncia per istigazione a delinquere, con aggravante razziale (prevista dalla “legge Mancino” sulla violenza e la discriminazione per motivi di razza, etnici, religiosi o nazionali). A procedere è stata la Digos della Questura di Aosta, a seguito della segnalazione di un cittadino delle frasi lette sul social network.
I tre denunciati, secondo quanto si apprende, sono intervenuti, in una discussione dai numerosi partecipanti, con parole di critica all’immigrazione e di esortazione alla giustizia sommaria rispetto alla presenza di cittadini stranieri in alcune zone del capoluogo regionale, riferendosi soprattutto ai giardini di via Ollietti. Il luogo è stato al centro di episodi di cronaca recenti, quali liti ed una rapina, con il potenziamento dei controlli da parte delle forze dell'ordine. Il dibattito si era poi acceso, anche in seno al Consiglio comunale, sull’ipotesi di recinzione del parco, ai fini di migliorare i livelli di sicurezza.
Dopo la denuncia a piede libero dei tre (due poco meno che venticinquenni, mentre il terzo è attorno ai trentacinque anni), sarà la Procura della Repubblica a valutare l’eventuale rilievo penale del contenuto dei commenti, decidendo se rinviare a giudizio gli indagati, oppure se richiedere l’archiviazione delle loro posizioni.
La cronaca non dorme mai. Cerco di tenerlo a mente e l’insonnia atavica è preziosa alleata. Classe 1973, a lungo addetto stampa di enti ed istituzioni, quando non sono in Tribunale o Procura inseguo la sufficienza come papà, marito e radioamatore. Per il resto, fotografia (meglio se velivoli), sport americani e una sola certezza: il mondo va oltre Pont-Saint-Martin.
Tre valdostani denunciati dalla Digos per i commenti razzisti su Facebook
I commenti ad un post su “Facebook” sono valsi a tre residenti nella “plaine" una denuncia per istigazione a delinquere, con aggravante razziale (prevista dalla “legge Mancino” sulla violenza e la discriminazione per motivi di razza, etnici, religiosi o nazionali). A procedere è stata la Digos della Questura di Aosta, a seguito della segnalazione di un cittadino delle frasi lette sul social network.
I tre denunciati, secondo quanto si apprende, sono intervenuti, in una discussione dai numerosi partecipanti, con parole di critica all’immigrazione e di esortazione alla giustizia sommaria rispetto alla presenza di cittadini stranieri in alcune zone del capoluogo regionale, riferendosi soprattutto ai giardini di via Ollietti. Il luogo è stato al centro di episodi di cronaca recenti, quali liti ed una rapina, con il potenziamento dei controlli da parte delle forze dell'ordine. Il dibattito si era poi acceso, anche in seno al Consiglio comunale, sull’ipotesi di recinzione del parco, ai fini di migliorare i livelli di sicurezza.
Dopo la denuncia a piede libero dei tre (due poco meno che venticinquenni, mentre il terzo è attorno ai trentacinque anni), sarà la Procura della Repubblica a valutare l’eventuale rilievo penale del contenuto dei commenti, decidendo se rinviare a giudizio gli indagati, oppure se richiedere l’archiviazione delle loro posizioni.
La cronaca non dorme mai. Cerco di tenerlo a mente e l’insonnia atavica è preziosa alleata. Classe 1973, a lungo addetto stampa di enti ed istituzioni, quando non sono in Tribunale o Procura inseguo la sufficienza come papà, marito e radioamatore. Per il resto, fotografia (meglio se velivoli), sport americani e una sola certezza: il mondo va oltre Pont-Saint-Martin.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.
Articoli Correlati
Niente rimborsi per il caos sull’A5 del 17 aprile: “Evento eccezionale, nessuna norma lo prevede”
Incidente sul lavoro in un cantiere a Saint-Christophe
Dalla Regione i primi 8 milioni di euro ai comuni per l’alluvione del 16 e 17 aprile
Domenica 11 maggio ad Aosta torna Bicincittà
Wings for Life: in oltre 550 ad Aosta hanno corso “per chi non può farlo”
Cinema in Valle d’Aosta: 181 produzioni e un ritorno economico di oltre 13 milioni dal 2011