"Affittasi settimanalmente o per periodi da concordare bilocale confortevole a Courmayeur con 5 posti letto, cantina riscaldata, garage, a 100 metri da piste e negozi. Prezzo stracciato". Nel periodo delle feste impazzano sui principali siti di annunci commerciali delle "offerte" come questa, per alloggi in affitto a prezzi vantaggiosi. Alcuni di questi annunci però sono in realtà delle truffe: già una decina le denunce inoltrate ai carabinieri.
Il sistema è semplice quanto efficace: gli interessati, dopo un contatto telefonico (ad un’utenza aperta con documenti falsi), vengono invitati a versare un acconto di circa mille euro su una carta prepagata (anche questa ottenuta con carte di identità false o intestate a immigrati irreperibili). Quando i turisti arrivano nella località turistica scoprono che l’appartamento in questione non esiste oppure è occupato dai proprietari.
Fino all’anno scorso il fenomeno aveva interessato solo Courmayeur, quest’anno si sono già verificati episodi analoghi anche a La Thuile e Pila: l’anno scorso le denunce sono state una quindicina, le persone danneggiate una settantina (provenienti da Piemonte, Liguria e Lombardia). Le forze dell’ordine ipotizzano che dietro ai raggiri vi sia un’organizzazione che opera tra Milano e Roma: grazie alle indagini dei carabinieri sono state infatti denunciate due coppie, una di Milano e una di Roma, che forse agivano in connessione tra loro.