Appuntamenti di domenica 14 agosto

Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro. Alcune proposte per trascorrere la giornata.
Appuntamenti
Cultura, Società

AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Centro Saint Bénin: Mostra “Il Mezzo Secolo di Franco Balan, Peintre et Graphiste 1957-2011” sino al 23 ottobre;

Sala espositiva Hôtel des Etats: Mostra: SOLDATS 1940-1945 – I valdostani nella Seconda Guerra Mondiale – sino al 21 agosto;

Portici di piazza chanoux: Mostra “Avgvsta Praetoria. Aosta romana nei disegni di Francesco Corni”. Sino al 31 agosto 2011;
ORE 9.30/18.30 – Portici di piazza chanoux: "Lo Tsaven" – mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali.

Museo Archeologico Regionale: Mostra “EIAPOPEIA. L’INFANZIA NELL’OPERA DI PAUL KLEE” – sino all’11 settembre;

Chiesa di San Lorenzo: Mostra “l’âme du pays” dell’artista Ezio Bordet. Sino al 30 ottobre;

Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Chatrian: l’arte orafa in Valle d’Aosta. Sino al 15 ottobre;

ORE 15.00/18.00 – ogni giovedì e domenica – Area verde – via Vuillerminaz: pomeriggio danzante. L’Amministrazione comunale organizza una serie di appuntamenti per gli amanti del ballo liscio. I pomeriggi danzanti sono in programma ogni giovedì e domenica per tutta l‘estate.

ORE 15.30/23.00 – P.zza Chanoux: Fisafest – festa della fisarmonica (VI edizione) – Intervengono:
Duo Paris-Moscou (Domi Emorine – Roman Jbanov) – Francia / Ancia Libera (Alex Danna – Mauro Savin) / Raffaele Crusco / Michele Marenco.
Con la partecipazione delle fisarmoniche e del gruppo in costume del “Comité de Poudzo di Variney e Signayes” e di fisarmonicisti dilettanti e professionisti italiani e stranieri. Interverranno alla manifestazione alcune tra le principali ditte produttrici di fisarmoniche.

ORE 17.00 – Porta Praetoria: Concerti aperitivo. Concerto dei Lene Project;

ORE 21.00 – Théatre De la Ville: Estate d’Essai – Io sono con te – Il Cinema Théatre De la Ville presenta per il settimo anno la rassegna cinematografica di qualità Estate d’Essai. Due mesi di film d’essai da vedere o rivedere, film che interrogano con un unico punto in comune: la qualità, e con una garanzia: la partecipazione al circuito Schermi di qualità che promuove i film comunitari di pregio. Per informazioni Théatre De la Ville 0165 230536 – Internet: http://www.delaville.it

ANTEY SAINT ANDRÉ
Via borgo: Fiera dell’artigianato Valdostano di Tradizione

ORE 14.00: Torneo di calciobalilla. Info Bar centro sportivo Déjanaz.
ORE 20.30 – Chiesa Parrocchiale: Concerto corale “Les Hirondelles”;

ARVIER
ORE 16.30/20.30 – lunedì escluso – Cappella di San Giuseppe: Le sculture di Franco Pellissier. Sino al 21 agosto;

AVISE
ORE 14.00/18.00 – spazio espositivo “la maison de Mosse”: au fil des ondes. Percorso con telefoni, radio e radiodiffusore degli ultimi 150 anni di telecomunicazioni. Sino all’11 settembre;

ORE 14.00/19.00 (lunedì escluso) – Castello: Mostra "Il Marmo di Runaz – La pietra prende Forma". L’esposizione narra passo dopo passo la storia della cava di Runaz, non solo basandosi su fatti realmente accaduti, ma incentrandosi in particolare sulla tipologia di materiale per poi sfociare nelle produzioni dell’artigiano Donato Savin.
Lo spazio espositivo che si sviluppa su due piani, ci invita a scoprire la storia della cava attraverso documenti e testimonianze, per poi trasformare la materia estratta, nel presente, in opere d’arte.

AYAS
Settimana della montagna – Champoluc… chi meglio delle guide alpine è in grado di mostrarci e farci conoscere l’ambiente che ci circonda? Sino al 14 agosto – Settimana interamente dedicata al tema, con iniziative divertenti ed educative per grandi e piccini. Iscrizione obbligatoria a corsi o dimostrazioni.

ex scuole elementari Champoluc: Esposizione minerali di Obert Angela – sino al 31 agosto;
ex scuole elementari Champoluc: Mostra di pittura di..D’Adda Giuliana – opere politiche – sino al 31 agosto;
ex scuole elementari Champoluc: Mostra di pittura di Mario Fumia – sino al 31 agosto;
ex scuole materne di Champoluc: Mostra d’arte a cura di Simonetta Rovero – sino al 31 agosto;

AYMAVILLES
ORE 21.00 – Auditorium: Aimez-vous Liszt? – Festival Pianistico. Concerto di Antonio Soria pianoforte;

BARD
ORE 10.30: Mercatino lungo il Borgo. Mercatino lungo il Borgo con la partecipazione speciale de “I Mercanti di un tempo”, espositori di antiche arti e mestieri. Verrà allestito il servizio di ristoro in P.zza Cavour. Sino al 15 agosto;

ORE 10.30/12.30 – Piazza Challand: Mostra “Donne di carta.” Inaugurazione prima edizione della mostra a km 0 dove verranno messi in mostra i quadri della Signora Giovanna Chiara Bugnano, che esporrà i ritratti dei visi di alcune donne di Bard, le riproduzione dei gioielli delle dive di inizio secolo (collezione privata) del Commendator Marisa Novelli, le cartoline di inizio secolo (collezione privata) della Signora Silla Boella e i segnalibri della (collezione privata) della Signora Daniela Bongiovanni. Sino al 15 agosto;

Forte di Bard – scuderie: Mostra dedicata alla pittrice “Donatella Ribezzo” – sino al 21 agosto;

Forte di Bard – Sale dell’Hôtel Cavour et des Officiers: Mostra “Nuove forme nello spazio della tradizione”. La mostra propone una selezione di quindici artisti valdostani, che ben testimoniano la vitalità e la molteplicità della produzione artistica in Valle d’Aosta. Dai “maestri” riconosciuti della tradizione locale come Francesco Nex e Dorino Ouvrier, ad artisti che ben interpretano l’uso di legno e pietra, rinnovandone forme e tecniche come Angelo Bettoni, Salvatore Cazzato, Carlo Gadin, Bobo Pernettaz, Franco Pinet, Donato Savin, Giulio Schiavon – per arrivare a Bruno Gabrieli, che si dedica alla lavorazione della pietra ollare, e a Livio Mognol, che opera forgiando ferro e acciaio. Per continuare con Franco Balan, pittore di fama consolidata, sino a Marino Catalano, Chicco Margaroli e Roberto Priod, che rappresentano gli esiti più aggiornati del linguaggio visivo attuale. Sino al 20 novembre 2011.

ORE 20.30 – Piazza Cavour: Fabrizio Zanotti in concerto acustico con "Viaggio nella musica d’ autore".

BIONAZ
ORE 9.00 – Festa degli Alpini – 1° trofeo Sci Club Bionaz-Oyace- Country Biathlon

ORE 14.00 – Centro Biathlon: Avvicinamento al Biathlon per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni con merenda finale presso il centro Biathlon.

BREUIL-CERVINIA
ORE 9.00/12.00 – 15.00/18.00 – Ufficio guide alpine in Via circonvallazione: Mostra “Maria Josè – La conquista del Cervino – 12 settembre 1941.” Sino al 15 agosto;

ORE 9.00/18.00 – Arena “Royaume du Cervin” – Zona pic nic del Breuil (Sopra galleria): Batailles de reines

ORE 9.00 -12.00, 14.30-18.30 – Salone Guide alpine: Mostra – Paola Bordet – sino al 17 agosto;

Golf club del Cervino: Forte di bard Golf Challenge. Terza edizione – Gara di golf 18 buche stableford;

ORE 16.00/17.30 – Area pic-nic: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – le fate incantatrici. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

BRUSSON
ORE 16.30/18.30 – Padiglione Area Laghetto: Premiazione concorso “Balconi Fioriti”;

ORE 21.00 – Padiglione Area Laghetto: “Notte Amica Mia & I Favolosi Anni ‘60 Italiani“: Intrattenimento Musicale Con Piero Montanaro & I Cantavino Doc;

CHALLANT SAINT ANSELME
ORE 14.00 – campetto Maé: Piccoli calciatori;

ORE 21.00 – Padiglione: Serata danzante con David De Lazzari;

CHAMOIS
Altiporto: Piccolo raduno di piloti di montagna. In occasione del raduno possibilità di fare il battesimo dell‘aria. Possibilità di fare pranzo.

CHAMPDEPRAZ
ORE 21.30 – Centro visitatori loc Covarey: Filmontagna – rassegna cinematografica itinerante. Programma: “Summer pasture” di Lynn True e Nelson Walker (USA 2010, 85 minuti);

CHAMPORCHER
Settimana dello sport – sino al 19 agosto;
ORE 10.00 – Chiosco Loc. Pineta: Ginnastica dolce. Tutti i sabati e mercoledì di agosto;

Presso edificio scolastico in Frazione Loré: Esposizione "Le processioni del mese di agosto in Valle d’Aosta". Mostra organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d‘Aosta. Sino al 23 agosto;

Bar Le Coq tutte le sere spettacolo dal vivo – sino al 14 agosto;

Davanti alla stazione delle funivie: Spettacolo musicale. Organizzato dalle funivie;

CHÂTILLON
Campo tiro a volo Hugonin – loc. Saint-Clair: Gara di tiro a volo – 4° Prova Campionato Regionale – Tipo di gara: Cacciatora – 50 piattelli – sino al 14 agosto;

Festa del Barbeston (m 2482) e pranzo a Valmeriana.

COGNE
Maison de la Grivola: Pansini Tiziana e Maci Francesca – Pizzi al chiacchierino e gioielli su argento – sino al 14 agosto;

Saletta d’arte (ex scuola) di Lillaz: Esposizioni di pittura/scultura “ Marguerettaz Ernesto (Etto) – mostra di pittura”. Sino al 19 agosto;

Atelier d’ Arts et Métiers, via Dr.Grappein, 103: mostra personale “Bricolage poetico” del pittore valdostano Franco grobberio. Sino al 4 settembre;

Maison de Cogne Gérard-Dayné: Esposizione "Artigiani di Cogne – dedicata a Anna Biancardi". Sino al 31 agosto;

Centro espositivo Alpinart – villaggio minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme” di Barbara Tutino, scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;

Villaggio Minatori – Sede espositiva Alpinart: La miniera di Cogne. Esposizione temporanea per tenere vivo il ricordo. Sino al 30 settembre;
Tempio d’Argilla: Wave Jewrly – Collection 2011. Esposizione e vendita di gioielli d‘autore. Baratto – Biancardi. Dal 2004 il marchio Baratto Biancardi firma gioielli che fondono in un pezzo unico e ceramiche-sculture di Anna Biancardi e le collane bizzarre di Luigina Baratto. Sino al 31 agosto;
Centro estivo – Dal 4 luglio al 27 agosto, dal lunedì al sabato, attività di animazione di mezza giornata o giornata intera, a cura della Cooperativa Indaco.

L’albero dei giochi – Garderie. Per bambini dai 9 mesi ai 3 anni. sino al 31 agosto;
L’albero dei giochi – Spazio Gioco – Bambini da 0 a 8 anni accompagnati dai loro genitori. Luglio e Agosto: tutti i martedì e i venerdì. Per info 0165 749630;

ORE 9.30 – Partenza e arrivo prati di S. Orso: Podismo: XXVI° Tour Gran Paradiso – IX Trofeo Fiamme Gialle alla memoria del finanziere Marco Acerbi. Gara valida per il campionato valdostano di Martze a Pià
Specialità di gran fondo in parte sul percorso della Marciagranparadiso a cura del Circolo Sportivo FF.GG. di Aosta – Partenza e arrivo sui prati di Sant‘Orso
Percorso: Km 1, 2, 6, 7 e 15
ORE 15.30 – Premiazione

ORE 21.30: Fiaccolata in onore dell’Assunta – Dalla Chiesa Parrocchiale, alla Croce del Prato di S. Orso, alla piazza del Municipio e rientro in Chiesa, a cura del reverendo Parroco Don Corrado Bagnod;

COURMAYEUR
ORE 10.00/18.00 – sala espositiva Finaosta: Mostra Expovins – Souvenirs de notre terre – sino al 31 agosto;

Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Mostra “Natura e colori di Courmayeur” – Alessandro Poma. Sino all’11 settembre;

Courmayeur Forum Sport Center: Dinosauri in carne e ossa. Un evento interamente Made in Italy: per la prima volta una mostra a tema preistorico progettata, curata e seguita in tutte le fasi di realizzazione da paleontologi professionisti, con il contributo di affermati artisti del settore. Sino al 21 agosto;

ORE 18.00 – Jardin de l‘Ange: Fondazione Courmayeur Panorama di Mezzo Agosto: economia società ed istituzioni. Incontro con il Prof. Giuseppe De Rita

ORE 18.30 – Piazza Abbé Henry: animazione con la mascotte delle guide alpine – Giochi e attività alpinistica aperta a bimbi e ragazzi. Prenotazione obbligatoria.

CINEMA – Palanoir – programmazione:
Sala 1
ORE 18.00: Cars 2;
ORE 20.15: I Pinguini di Mr Popper;
ORE 22.15: Pirati dei caraibi – oltre i confini del mare;

Sala 2
ORE 18.30: I ragazzi stanno bene;
ORE 20.30: Il ventaglio segreto;
ORE 22.30: Machete;

ORE 21.00 – Jardin de l‘Ange: Le guide e i loro clienti sulle vie del Monte Bianco. Presentazione di un libro storico a cura delle Guide Alpine di Courmayeur.

DONNAS
Struttura tra scuole e biblioteca: Mostra fotografica “Universi liquidi” – In occasione del raduno internazionale di canyoning, Tavagnasco 7- 11 agosto 2011. Sino al 31 agosto 2011;

ORE 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00: Habiter le temps – Mostra fotografica di Grat Ronc, Emile Bionaz, Jules Brocherel e Jean Fusanotti (1890-1920), presso Museo della vite e del vino (Via Roma 71 ter) con il patrocinio dell‘assessorato istruzione e cultura della regione autonoma Valle d‘Aosta.

ORE 16.00/17.30 – P.zza comunale: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – i draghi cantastorie. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

DOUES
Salone polivalente: Mostra “Carabinieri e popolazione: storia di un rapporto umano” – sino al 25 agosto – mostra sui Carabinieri nella storia d‘Italia e della Valle d‘Aosta. Nel salone polivalente del comune saranno esposti cimeli, documenti, fotografie che illustreranno il rapporto fra l‘Arma e la gente. Il giorno 3 agosto l‘iniziativa prevede un‘anteprima a Valpelline con un‘esposizione di veicoli storici dell‘Arma.
L‘iniziativa è patrocinata dai comuni di: Doues, Valpelline, Etroubles, dalla Comunità Montana e dall‘Arma dei Carabinieri.

ÉMARÈSE
ORE 16.00/17.30 – padiglione campo sportivo: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – i folletti menestrelli. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

ORE 9.30/21.30 – Fraz Erésaz – Campo sportivo: 1° Sagra della Brossa – programma:
ORE 9.30: apertura della quinta edizione del mercatino Emaresotto
ORE 9.30: partenza seconda gara ciclistica amatoriale Le Défi du Col Tzecore (Saint-Vincent Col Tzecore)
ORE 11.30: Santa Messa degli Alpini
ORE 12.00: aperitivo e pranzo Alpini
ORE 12.30: apertura ristorante e grigliata mista + specialità polenta e brossa
ORE 13.00: apertura iscrizioni gara di bocce
ORE 14.00: gara di bocce a premi
ORE 16.00: Fiabe nel Bosco (spettacolo per bambini)
ORE 19.30: apertura ristorante e grigliata mista + specialità polenta e brossa
ORE 21.30: serata danzante latino americano con Jennifer Sanchez y su Banda Latina
ÉTROUBLES
Municipio: Mostra fotografica "Photos d’antan" du curé d’Etroubles François Martinet (1920-1957). Dal lunedì al venerdì sino al 30 settembre;

Salone espositivo presso la struttura polivalente – loc. l‘Ila: Hans Erni: de Martigny à Etroubles – sino al 18 settembre;

ORE 15.00/19.00 – Salone della scuola materna, presso il comune: Mostra “Orditi di speranza – Trame di pace – IV° edizione”. Sino al 28 agosto;

FONTAINEMORE
Centro visite Mont Mars: Mostra di Etto Margueret – sino al 21 agosto;

GABY
ORE 10:00-12:00, 16:00-19:00: Sala Esposizione della casa “Ex Ciamporcero”: Esposizione di stampe risorgimentali. Esposizione di stampe di Guido Cavalli, immagini ritrovate: il Risorgimento, Casa Savoia, la Regina Margherita – sino al 21 agosto;

ORE 09:00-12:30, 15:00-19:30 – Presso Ufficio del Turismo: Personale di Marisa Guidoni – Pittura su ceramica sino al 15 agosto;

ORE 10.00/19.00 – Da Piazza del Municipio alla località Tzendelabò: L’allegro Trenino e il Castello gonfiabile. A spasso sul convoglio colorato dalla Piazza del Municipo alla “Pineta“. In “Pineta” i più piccoli potranno divertirsi con il Castello gonfiabile. Sino al 13 agosto;

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10:00-12:00, 16:00-19:00 – Scuola Elementare: Mostra di dipinti "Paesaggi, fiori e suggestioni della Valle del Lys". Dall‘acquarello all‘acrilico, i più suggestivi angoli dei paesi walser della Valle. Sino al 21 agosto;

ORE 10:30-12:30, 15:00-18:00 – Parco giochi area attrezzata Colletesand. In caso di maltempo presso Salone Polivalente località Edelboden Superiore: "La Terra di Mezzo" e Minipiccolo Attività di animazione tradizionale e sportiva per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Ogni venerdì escursione sul territorio per bambini a partire dai 6 anni e in contemporanea animazione tradizionale.
Minipiccolo: area giocho per bambini fino a 3 anni dal martedì alla domenica.
Laboratori ricreativi: sabato e domenica nel pomeriggio visite guidate e laboratori per famiglie presso l‘Ecomuseo Walser. Sino al 21 agosto;

ORE 18.00/20.30: Domenica italiana. Aperitivo a Buffet e DjSet 100% musica italiana.

GRESSONEY SAINT JEAN
Sport Haus: Mostra “ Tor des Géants 2010”. In 40 immagini il racconto dell’endurance trail Valle d’Aosta 2010. Un progetto fotografico di Stefano Torrione a cura dell’associazione Mountain Photo Festival – sino al 24 agosto;

ORE 16.00/20.00 – Spazio espositivo “Villa Deslex”: Arte e Design Km. Zero. Le Prossimità del Feltro Arte e design in mostra – Laboratori di tinture naturali e feltro – Il tappeto per tutti realizzazione di un tappeto per la Comunità di Gressoney – a cura di Gabriella Anedi de Simone – sino al 14 agosto;

CINEMA – Auditorium Sporthaus – programmazione:
ORE 17.30: Harry Potter e i doni della morte – parte II (fantasy);
ORE 20.30: I pinguini di Mr Popper (commedia);
ORE 22.30: I pinguini di Mr Popper (commedia);

ORE 21.00 – Zona Lago Gover: Fiaccolata delle Guide e Spettacolo pirotecnico. Fiaccolata delle Guide sulla via ferrata “Jose Angster“, con spettacolo pirotecnico e distribuzione di vin brulé. Ospite della serata la Guida Alpina Claudio Bastrentaz. La serata è a cura della Siocietà Guide Alpine e del Soccorso Alpino di Gressoney.

Estate musicale di Gressoney – nel corso della quale vengono messi in scena a Gressoney ed in altri comuni limitrofi (Gaby, Champorcher) concerti di musica classica con artisti italiani e internazionali di chiara fama e vincitori di importanti concorsi, dando preferenza agli artisti giovani per valorizzarne il talento. Sino al 27 agosto;
programma:
ORE 21.15 – Salone d‘Onore del Castel Savoia: Concerto “Pianiste all’Opera”

ISSIME
ORE 15.00/19.00 – Maison Vallaise: Esposizione di stampe risorgimentali – Esposizione di stampe di Guido Cavalli, immagini ritrovate:
il Risorgimento, Casa Savoia, la Regina Margherita. Sino al 21 agosto;

ORE 21.00 – Padiglione in piazza: Serata con il Coro "Les voix de la Tour" . Canti popolari di montanga, e d‘autore.

ISSOGNE
ORE 10.00/13.00 – 14.30/18.30 – Salone parrocchiale “Il melograno”: Mostra “l’Ecole de mon enfance”, materiali, immagini e memorie delle scuole di issogne. Sino al 4 settembre;

Loc. Castagneti: 60 anni ai Castagneti – sino al 15 agosto – programma:
ORE 19.00 – Apertura del ristorante – Degustazione di prodotti tipici alla brace
ORE 21.00 – Serata danzante con l‘orchestra Arizona (ingresso libero)

LA MAGDELEINE
ORE 10:30-12:00, 17:30-19:00 – La torretta: O’ visto un re – Edizione 2011. Rassegna internazionale di grafica umoristica – sino al 21 agosto;

ORE 21.00 – Chiesa Parrocchiale: Canti e musiche dal vivo. “Magnificat, un incontro con Maria” canti e musiche dal vivo di Ombrescalze Teatro.

LA SALLE
ORE 16.00/19.00 – Cappella in Fraz. Ecours: Mostra di pittura su pietra, tela e legno. Yolande Loggia, pittrice di mestiere dal 1984, ha saputo trovare nella natura e all‘interno dei suoi numerosi viaggi l‘ispirazione per la creazione delle sue opere. Sino al 28 agosto;

Sala mostra Maison Gerbollier: Mostra di Marisa Bracci. Sino al 15 agosto;

LA THUILE
ORE 16.00/17.30 – Area pic-nic Preylet: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – i maghi narratori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

ORE 18.00 – Prato capoluogo: Festa della birra. Una grande festa a base di bIrra artigianale, musica e divertimento, (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la sala manifestazioni Arly). Cibo e bevande a pagamento. Sino al 15 agosto;

LILLIANES
Festa Patronale di St Rocco – sino al 16 agosto – programma:
ORE 10.45 Santa Messa seguita dalla bicchierata dell‘amicizia

Per prenotazioni e informazioni telefonare al: cell. 3474862918

MORGEX
Tour de l‘Archet: Mostra fotografica "Scatti d’antan dal 1928 al 1965" a cura del fotografo Alessandro Melegari. Sino al 28 agosto;

Sala espositiva della Biblioteca: Mostra personale di pittura dell’artista torinese Giampiero Tamagno – sino al 20 agosto;

Piazza Assunzione, 8: L’acquerello e i colori della natura – mostra collettiva di pittori acquerellisti – sino al 20 agosto;

Festa Patronale del Capoluogo: "Notre Dame d’Août" – sino al 15 agosto – programma:
Tradizionale giro della badoche per le vie del paese.
ORE 14.00 apertura buvette con gara di palet.
ORE 19.30 asado argentino e a seguire concerto con live band “Love & Peace” – tributo U2.

OLLOMONT
Salone polivalente del Comune, Fraz. Le Bas 47: esposizione “ Il lungo inverno di Ollomont”. Esposizione di opere in legno degli artigiani del paese. Sino al 28 agosto;

OYACE
Festa della fontina – sino al 15 agosto;

PILA
Pila – Pendio della “Du Bois – Renato Rosa”: La “iXS European Downhill Cup”, ovvero la Coppa Europa di downhill, è di scena a Pila con l’unica tappa italiana delle sei previste dal calendario 2011.

POLLEIN
ORE 16.00/17.30 – Area verde Grand Place: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I diavoletti trovatori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.

PRÉ-SAINT-DIDIER
ORE 10:30-12:30, 15:30-19:30 – Sala Polivalente Comunale – Piazza V.Emanuele II: Mineral Bijoux. Mostra mercato minerali, ambra e gemme – sino al 28 agosto;

Sala Scuole Elementari: Mostra di porcellane e pittura ad acquerelli. A cura di Gilberto Vignola e Maria Rita Manfredini. Sino al 22 agosto;

QUART
ORE 17.00/24.00 – Castello di Quart: Quart Formage Festival – programma:
Accanto alla Fontina, al Fromadzo DOP Vallée d‘Aoste, ad innumerevoli Tome di latte vaccino e caprino si potrà degustare il “Raschera” miglior formaggio d‘alpeggio del 2010 ed il “Collina Veneta Stravecchio” miglior formaggio d‘Italia sempre del 2010.
Apertura straordinaria del castello di Quart con intrattenimenti teatrali.
Proiezione del filmato “Formaggi d‘Italia” recentemente presentato al Vittoriano da Caseus Montanus
Un carnet, che sarà possibile acquistare all’ingresso, darà diritto alla degustazione dei prodotti proposti. Il costo varia dai 5 ai 15 euro.
Parcheggio auto con servizio navetta.

RHÊMES-SAINT-GEORGES
ORE 21.00 – Maison Pellisier: Concerto de La Sornette. Concerto di musica celtica, irlandese, provenzale e folk-acustica all‘americana.

SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – Cinelandia – programmazione:
ORE 14.30: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 14.50: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; ORE 15.00: Cars 2;
ORE 15.15: Hanna; ORE 15.30: I pinguini di Mr Popper;

ORE 17.15: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 17.30: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; Cars 2; ORE 17.40: I pinguini di Mr Popper; ORE 17.45: Hanna;

ORE 20.00: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 20.10: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; Le amiche della sposa; ORE 20.15: Hanna; ORE 20.30: I pinguini di Mr Popper; ORE 20.20: Tekken;

ORE 22.40: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; I pinguini di Mr Popper; Le amiche della sposa; Tekken; ORE 22.45: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; Hanna;

SAINT OYEN
Sale espositive della biblioteca: Mostra fotografica “immagini dall’India” – Sino al 1° settembre – La mostra fotografica sarà visitabile con l‘orario di apertura della biblioteca;

SAINT NICOLAS
ORE 13.00/19.00 – Musée Cerlogne: Esposizione La bataille di vatse a Vertozan de l’Abbé Cerlogne – sino al 4 settembre;

Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz: "L’Epoca dei pionieri". Esposizione di macchinari agricoli degli anni 50 a cura della fondation Joseph Gerbore.
Per visite su prenotazione tel. 0165.95579 / 340.5305026. Sino al 30 settembre;

ORE 13.00/19.00 (chiuso lunedì) – Centro polifunzionale – Fossaz: Esposizione di mobili e disegni. Esposizione allestita a cura di Aurelio Armand. Sino al 12 settembre;

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello: esposizione “Con.fine naturale” dell’artista valdostano Chicco Margaroli. Sino al 4 settembre;

SAINT VINCENT
ORE 10:30-12:30, 17:00-19:00 – Centro storico di Saint-Vincent: Trenino navetta gratuita. Capolinea: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e Area Giochi Ponte Romano. Servizio giornaliero sino al 28 agosto;

ORE 9.30 – Partenza dal centro storico – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto –
Da Saint-Vincent al Col Tzecore: "Le défi du Col Tzecore" – gara ciclistica amatoriale. La salita al Col Tzecore è una delle più belle che ci siano in Valle d‘Aosta dal punto di vista tecnico-sportivo (impegnativo ma non troppo), paesaggistico e stradale.

ORE 15.30 – Laghetto del col du joux: Laghi in festa “Quartetto D’archi Del Perinaldo Festival”. Arrivare ad un lago alpino e trovare una festa.
Incontri musicali che rendono omaggio alla bellezza dei suggestivi scenari naturali dei laghi della Valle d’Aosta attraverso un viaggio che regala nuova vita alla musica popolare e agli strumenti della sua tradizione. Sino al 4 settembre;

CINEMA – Auditorium – programmazione:
ORE 16.30: I pinguini di Mr Popper (commedia);
ORE 18.30: I pinguini di Mr Popper (commedia);
ORE 21.00: I pinguini di Mr Popper (commedia);

ORE 21.30 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Nerovinile.

TORGNON
ORE 21.00 – P.ce Frutaz: Festa di ferragosto: Sugarlive – Concerto tributo a zucchero;

ORE 10.30 – Area Pic-Nic di Plan Prorion Torgnon: Festa dell’aria 2011 – Due giorni dedicati all‘aria, voli in elicottero, esibizione parapendisti e tanto altro. Sino al 14 agosto;

VALPELLINE
Salone dell‘alpinismo: Mostra “Rus e Barrages”. L’esposizione ha lo scopo di far comprendere l’importanza che la questione delle acque ha avuto nello svolgersi della storia della Valle d’Aosta contemporanea. Sino al 4 settembre;

Motoraduno – Raduno e pranzo dei partecipanti in collaborazione con il Gruppo Motociclisti Valdostani.

VALTOURNENCHE
ORE 16.00/19.00 – Centrale di Maen – Valtournenche: Mostra Fiumi di ghiaccio – importanza del glacialismo in Valle d’Aosta.
ORE 16.00/19.00 – Centrale di Maen – Valtournenche: Mostra Ghiacciai d’antan – il tempo di ieri, nelle montagne della Valle d’Aosta;
tutti i giorni sino al 30 agosto;

ORE 21.30 – Partenza e arrivo nella Chiesa parrocchiale: Tradizionale fiaccolata in onore della Madonna. Fiaccolata lungo le vie centrali del paese con autorità e rappresentanti associazioni locali quali Guide Alpine e Maestri di sci…

VILLENEUVE
ORE 15.30/18.30 – Antica Chiesa di Santa Maria: Esposizione “Le mariage” – sabato e domenica e 15 agosto.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte