Appuntamenti di domenica 25 settembre

Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro. Alcune proposte per trascorrere la giornata.
Appuntamenti
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio 2011 – 24 e 25 settembre. L’iniziativa prevede la fruizione gratuita dei maggiori monumenti storici valdostani tra cui castelli, aree archeologiche e sedi espositive.
Aosta – Siti
– Teatro romano, Via Porta Prætoria, dalle 9 alle 19;
– Criptoportico Forense, Piazza Giovanni XXIII, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30;
– Chiesa di San Lorenzo, Piazza Sant’Orso, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18;
– Villa Romana della Consolata, Regione Consolata, domenica dalle 14 alle 18, sabato chiuso;

Aosta – Mostre
– “Il mezzo secolo di Franco Balan. Peintre et graphiste, 1957-2011” – Centro Saint-Bénin, Via Festaz 27, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30;
– “Ezio Bordet. L’âme du Pays”, Chiesa di San Lorenzo, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30;
– “Franco Garin. Sequenze cromatiche” – États, Piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30;
– “L’arte orafa in Valle d’Aosta” – Espace Porta Decumana, Biblioteca regionale, Via Torre del Lebbroso 2, sabato dalle 9 alle 19, domenica chiuso;
– “Giulio Schiavon” – Scuderie del Forte di Bard, Bard, dalle 11 alle 18;

Saint-Pierre
– Castello Sarriod de La Tour con visita accompagnata dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18 (la domenica fino alle 19);
Sarre
– Castello Reale con visita accompagnata dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18 (la domenica fino alle 19);
Fénis
– Castello di Fénis con visita accompagnata dalle 9 alle 19;
– M.AV. Museo dell‘Artigianato Valdostano, dalle 10.00 alle 18.00
Châtillon
– Castello di Ussel, sede espositiva della mostra “Les lieux du patois. Vallée d’Aoste” dalle 9 alle 19;
Verrès
– Castello di Verrès, con visita accompagnata dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18 (la domenica fino alle 19);
Issogne
– Castello di Issogne con visita accompagnata dalle 9 alle 19;
Gressoney-Saint-Jean
– Castel Savoia con visita accompagnata dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18 (la domenica fino alle 19).

AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Centro Saint Bénin: Mostra “Il Mezzo Secolo di Franco Balan, Peintre et Graphiste 1957-2011” sino al 23 ottobre;

Chiesa di San Lorenzo: Mostra “l’âme du pays” dell’artista Ezio Bordet. Sino al 30 ottobre;

Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Chatrian: l’arte orafa in Valle d’Aosta. Sino al 15 ottobre;

ORE 9.30/12.30 – 14.30/18.30 (lunedì escluso) : Sala espositiva Hôtel des Etats: Mostra Franco Garin “ Sequenze cromatiche” – sino al 5 febbraio 2012;

ORE 17.30/19.30 – A.P.S.P. Casa di Roposo J.B. Festaz – Via Monte Grappa: Mostra di disegni: Cadrans solaires. Mostra di disegni di Silvia Assereto sul tema delle meridiane in Valle d‘Aosta. Sino al 25 settembre;

Maneggio – Loc.Tzamberlet: Equitazione – Concorso nazionale salto ostacoli. Valido come 2a Tappa del Campionato Regionale di salto a ostacoli.
I concorsi di salto a ostacoli durano tutta la giornata, le gare più importanti sono programmate nel pomeriggio.
Questa disciplina è la più spettacolare: si svolge su diverse altezze.

BARD
ORE 11.00/18.00 (lunedì escluso) – Scuderie del Forte: Mostra dedicata all’artista Giulio Schiavon “Il rumore del mondo” – sino al 9 ottobre 2011;

Forte di Bard – Sale dell’Hôtel Cavour et des Officiers: Mostra “Nuove forme nello spazio della tradizione”. La mostra propone una selezione di quindici artisti valdostani, che ben testimoniano la vitalità e la molteplicità della produzione artistica in Valle d’Aosta. Dai “maestri” riconosciuti della tradizione locale come Francesco Nex e Dorino Ouvrier, ad artisti che ben interpretano l’uso di legno e pietra, rinnovandone forme e tecniche come Angelo Bettoni, Salvatore Cazzato, Carlo Gadin, Bobo Pernettaz, Franco Pinet, Donato Savin, Giulio Schiavon – per arrivare a Bruno Gabrieli, che si dedica alla lavorazione della pietra ollare, e a Livio Mognol, che opera forgiando ferro e acciaio. Per continuare con Franco Balan, pittore di fama consolidata, sino a Marino Catalano, Chicco Margaroli e Roberto Priod, che rappresentano gli esiti più aggiornati del linguaggio visivo attuale. Sino al 20 novembre 2011.

CHAMBAVE
ex prato della Fiera: Festa dell’Uva – 52ª Edizione. Programma:
ORE 12.00: Pranzo – Pomeriggio Musicale – Dolce dell‘uva
ORE 19.00: Cena – Serata Danzante con Viviana e pagine album
Spettacolo Pirotecnico

CHÂTILLON
Castello di Ussel: mostra “Les lieux du patois. Vallée d’Aoste” sino al 2 ottobre 2011;

COGNE
Centro espositivo Alpinart – villaggio minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme” di Barbara Tutino, scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;

Villaggio Minatori – Sede espositiva Alpinart: La miniera di Cogne. Esposizione temporanea per tenere vivo il ricordo. Sino al 30 settembre;

ORE 9.00/18.00 – Batailles de reines;

COURMAYEUR
Centro paese: "Fura Totte – Fuori Tutto" festa dei commercianti di Courmayeur – 24 e 25 settembre.
Per due giorni gli esercenti che aderiscono all‘iniziativa esporranno, fuori dal proprio negozio, sulla pubblica via, prodotti a prezzi estremamente agevolati, scelti fra le merci in giacenza nei propri magazzini, mentre i bar, i ristoratori, i negozi di alimentari, aderiranno proponendo altre diverse formule, Un’iniziativa promossa dagli stessi operatori aderenti in cooperazione con il Comité de Courmayeur, per vivacizzare l’offerta autunnale del paese. Programma:
Domenica 25 settembre a partire dalle ore 16.00 caldarroste e castagne col miele.

ÉTROUBLES
Municipio: Mostra fotografica "Photos d’antan" du curé d’Etroubles François Martinet (1920-1957). Dal lunedì al venerdì sino al 30 settembre;

LA THUILE
ORE 16.30/18.30 – Spazio espositivo Maison Debernard: Esposizione “La miniera dell’argento”. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900. Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Sino al 31 dicembre;

MONTJOVET
Centro espositivo Alpinart – villaggio minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme” di Barbara Tutino, scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;

NUS
Osservatorio astronomico – Saint-Barthélemy: Star Party. Nel corso delle tre giornate dello Star Party (il più antico d’Italia), sono previste osservazioni libere in buio totale nella piazzetta di Lignan, oltre all’esposizione delle novità del settore ed allo scambio dell’usato. Sino al 25 settembre;

PONT SAINT MARTIN
ORE 9.00/18.00 – Lungo Via Chanoux: Le bio-marché de Pont-Saint-Martin. Agricoltori ed artigiani del viver sano presentano:
ortaggi e frutta BIO – alimenti BIO trasformati (miele, vino, succhi di frutta, pasta, formaggi) – produttori abbigliamento naturale e manufatti ecologici – produzioni artigianato eco-compatibile (tessuti, borse, indumenti) – produttori energie alternativa (fotovoltaico, solare…) – produttori mezzi tecnici per l‘agricoltura BIO, vivaismo BIO, mangimi BIO per animali.
Ogni 4^ domenica del mese, da maggio a ottobre

SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – Cinelandia – programmazione:
ORE 15.00: I Puffi; ORE 15.10: Niente da dichiarare; ORE 15.15: I Puffi 3D; L’alba del pianeta delle scimmie; ORE 15.30: Kung Fu Panda 2;

ORE 17.20: I Puffi; ORE 17.30: I Puffi 3D; ORE 17.40: Kung Fu Panda 2; L’alba del pianeta delle scimmie; Niente da dichiarare;

ORE 20.00: Crazy, stupid love; ORE 20.10: Niente da dichiarare; ORE 20.15: I Puffi 3D; L’alba del pianeta delle scimmie; ORE 20.20: Super 8;

ORE 22.30: I Puffi 3D; ORE 22.35: Crazy, stupid love; ORE 22.40: l’alba del pianeta delle scimmie; Niente da dichiarare; Super 8;

SAINT NICOLAS
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz: "L’Epoca dei pionieri". Esposizione di macchinari agricoli degli anni 50 a cura della fondation Joseph Gerbore.
Per visite su prenotazione tel. 0165.95579 / 340.5305026. Sino al 30 settembre;

SAINT VINCENT
Palais di Saint-Vincent: Grand Prix delle corali. Sino al 25 settembre;

CINEMA – Auditorium – programmazione:
ORE 16.30: I Puffi – 3D (commedia);
ORE 18.30: I Puffi – 3D (commedia);
ORE 21.00: Carnage (drammatico);

SARRE
Chiesa parrocchiale di S. Maurice: Saint-Maurice – Festa patronale di Sarre – sino al 25 settembre – programma:
ORE 17.00: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Saint Maurice
ORE 11.30: tradizionale enchère nella Piazza della Chiesa
ORE 13.00: Palastazione: Pranzo del Patrono (prenotazioni presso Pro Loco Sarre)
ORE 16.00: tradizionale Badoche, danses sur la place (Piazza della Chiesa), a seguire pomeriggio danzante (ingresso libero) nel Palastazione

VALSAVARENCHE
Chiesa Parrocchiale: Mostra fotografica “Il viaggio della Madonnina del Gran Paradiso”. La mostra è composta da 100 immagini stampate su 20 pannelli. Sino al 30 settembre;

VERRÈS
ORE 10.00/18.00 – Salone Le Murasse: Librerie Antiquarie di Montagna – sino al 25 settembre;

VERRÈS
CINEMA – Ideal – programmazione:
ORE 16.30: Kung Fu Panda 2 (animazione)
ORE 18.30: L’alba del pianeta delle scimmie (azione);
ORE 21.00: L’alba del pianeta delle scimmie (azione);

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte