“Le Alpi sono insieme un ponte e un’isola. Per attraversare il primo serve curiosità, per la seconda è necessaria una buona mappa. Questa è la geografia di un viaggio, disegnata da una grande mappa che segna un percorso di scoperta”. Un viaggio e quattro autori per raccontare lo straordinario lavoro di mappatura dei patrimoni immateriali alpini che la Lombardia, la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Provincia Autonoma di Bolzano stanno portando avanti grazie al progetto Interreg IV “E.C.H.I./Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera”.
L’idea è venuta a Riccardo Piaggio, che ha coinvolto quattro straordinari narratori, Michela Murgia, Elena Stancanelli, Marco Albino Ferrari, Enrico Camanni, che hanno saputo fare dell’etnografia narrativa e dell’auto-etnografia una cifra del proprio lavoro creativo.
Michela Murgia ha incontrato alla Maison des anciens Remèdes di Jovencan i testimoni dei saperi legati alla cura con le erbe officinali, Elena Stancanelli le esperienze delle latterie turnarie a Trontano in Val d’Ossola, Enrico Camanni i mascherai di Schignano in Lombardia, Marco Albino Ferrari i saperi, i riti e le storie della Val Gardena.
“Ciascuno racconterà il proprio incontro con un breve testo che comporrà un racconto collettivo, in uscita il prossimo autunno”, ha spiegato Piaggio martedì scorso, presentando il progetto a Milano. “Sarà l’occasione per dare vita, grazie anche al puntuale lavoro di Gianluigi Ricuperati, scrittore e animatore culturale responsabile della comunicazione E.C.H.I. – ha aggiunto – ad un ampio dibattito su quali siano i valori vivi e contemporanei che questi patrimoni, lontani dal folklore da cartolina, ancora trasmettono. “Save the Date”, per la nostra memoria, per il nostro futuro”.
“Argonauti nelle Alpi” sarà presentato in alcuni importanti festival estivi nel 2012 dagli scrittori stessi. Questi gli appuntamenti: 8 luglio 2012 ore 18, Torino, Cortile Palazzo Carignano, Festival dell’Oralità popolare; 6 agosto 2012 ore 21, Santa Cristina (Val Gardena), Sala Comunale, Un libro, una montagna; 31 agosto 2012 ore 17, Como, Villa Cantoni, Parolario; 15 settembre 2012 ore 18, Jovencan (AO) Maison des Ancies Remedes, La Nuit des ancieens remedes.