Più di cento musicisti, ventidue band, dodici minuti a disposizione per ciascun gruppo e un palco sul quale esibirsi suonando le sigle dei propri cartoni animati preferiti, da Cristina D’Avena ai Cavalieri del re, passando per i Superobots. La formula che lo scorso autunno ha decretato il grande successo del “1994 Fest” sarà riproposta questa sera, sabato 30 maggio 2015, in occasione del“Cartoon Fest”. L’iniziativa, in programma al Parc Chavonne, a Villeneuve, dalle 18 in poi, nasce anche questa volta da un’idea del musicista Laurent Domaine, in arte Lollo Rock (mentre la paternità del 1994 Fest è da condividere con Max “Trash” Mattei, ndr).
“L’idea era quella di scegliere un tema abbastanza "popolare" in modo che il pubblico, dai bambini agli adulti, fosse coinvolto in prima persona nel cantare le canzoni”, spiega Domaine. “Suonare le sigle non è per nulla facile e bisogna mettersi di buona lena per imparare stacchi, stacchetti, cori, intenzioni delle canzoni. Sembra facile ma non lo è per nulla.Ho pensato potesse essere interessante come sfida per i musicisti valdostani”. L’evento, che si svolgerà anche in caso di pioggia, è curato dalla cooperativa Noi&Gli Altri e da Di Sana Pianta, grazie ai quali sarà possibile mangiare e bere in loco.
Le band
Alla festa parteciperanno componenti di Ragestorm, Feyatomica, Ayla Fox, Doshin, Skarlett, Nandha, Up N Die, D’timed, Ondadhurto, Zoo, École Du Rock, Blackout, Valle In Rima, Beda Del Meatbeat Studio,Kafersound, Vanessa, Behind The Screen, The Room, Centro Hibou, Associazione Arte In Testa, Summersound Fest, Musicdoes, Demonamour, The Doglas ecc…)
Tra le tante band in scaletta, composte a sorteggio dai componenti dei gruppi di cui sopra, ci saranno gli “Hell-O-Spock” (Marco Manganaro dei Crohm alla batteria, Carlo Alberto Pensierini alla chitarra, Daniele Zanin ex Radiazione e ora Dus driver from outher space alla voce e Enrico Ferrari dei Ragestorm al basso, i “Raggigigga” (Max Arrigo dei Nandha alla chitarra, William Novelli dei Bus driver from outherspace alla batteria), i “Disastroboys” (Francesco-c, Stefano "MoBROS" Mola al basso, Luca Stefanoli alla chitarra e Luca Benedet alla batteria), “Le Antipatiche Canaglie” (Diego Joyeusaz dei Rebel nova/Baghavat alla chitarra, Marco "machete" machet dei Doshin al basso, Salvatore "benca" Bencardino alla voce , Fabio Duval dei Behind the screen alla batteria), “I tarzanelli” (Alessandro Longo dei D’timed, Andrea Mantione dei Demonamour al basso, Ruben alla voce, Carlo Alberto Lupo dei Winterwood/Iubal alla chitarra), i “Teddy Birds”, (Giada Cognein alla voce, Davide Alba Albanese al basso, Pauline Ginger B. Zilio dei Macho Camacho alla batteria e Nicola Napoli grafico di Wicked studio alla chitarra), i “Robinoodles”, (Nadia Parrello alla voce, Luca D’Alonzo ex Abner brain alla batteria, Marco Zaffuto dei Demonamour alla chitarra, Laura Parrello al basso), “Ti Do Un Cartone” (Riccardo De Lucia dei The Douglas alla batteria, Francesco Abbondanzieri alla voce, Luca Addario presidente dell’associazione Arte in testa alla chitarra e Luca Moccia dei Noir/Tuttonero/Francesco-c al basso), i “Borenfly” (Eleonora "Elnoir" Tillier alla voce, Ale Gamerro ex Ragestorm al basso, Simone Pellicanò alla batteria e François "Cianci" Domaine dei Behind the Screen/The room alla chitarra) e tante altre.