Contenuto Pubblicitario

Celtica Valle d’Aosta tocca anche Gressoney e regala cinque giorni di magico Festival

Tante piccole novità arricchiscono un programma che dal 2 al 6 luglio dal magico bosco del Peuterey a Courmayeur, toccando Jovençan, Pré Saint Didier e Gressoney regaleranno tanta musica, animazioni, appuntamenti, emozioni e sorprese. Tutti pronti.
Celtica 2013
Cultura, Pubbliredazionali

Celtica Valle d’Aosta, giunta alla sua 18esima edizione, grazie al lavoro di decine e decine di volontari e grazie alla magica formula fatta di musica, emozioni e di libertà, che negli anni ha conquistato migliaia di persone, torna nella suggestiva cornice naturale del Bosco del Peuterey in Val Veny a Courmayeur dal 2 al 6 luglio. Il messaggio che leggeremo all’entrata del bosco tra 13 giorni echeggia nel tempo “Non ci sono estranei qui, solo amici che non abbiamo ancora incontrato”. E gli amici crescono nel tempo, l’anno scorso furono 16300, oltre agli 11mila che si sentono su Facebook. Il Bosco del Pueterey in questi giorni presenta i segni dell’arrivo dell’uomo che sta preparando la grande Festa internazionale di musica e cultura celtica. Sono 30 i responsabili dei diversi settori organizzativi attivi dal mese di febbraio e saranno oltre 160 i volontari durante il Festival: sono loro la linfa dell’evento senza i quali tutta l’organizzazione non potrebbe andare avanti. 

In questa 18esima edizione 350 artisti internazionali provenienti da Italia, Scozia, Galles, Polonia, Francia e Canada, conferenze e animazioni, presentazioni di libri e percorsi naturalistici, stage per adulti e bambini, degustazioni di prodotti tipici e ricostruzioni storiche animeranno gli oltre 300 eventi, tra cui 50 concerti e spettacoli di danza rivolti a migliaia di appassionati richiamati in Valle d’Aosta dalla bellezza dei luoghi, la voglia di condivisione, gli interessi culturali, la voglia di far festa al suono di musica allegra. Presentato da Riccardo Taraglio e Laura Plati il 19 giugno nei locali della “Gabella” di Jovençan, il PROGRAMMA offre un ventaglio di appuntamenti ricchissimo e multicolore come sempre. I partner sono molti e tra questi quest’anno manca per la prima volta dal 1999 il logo della Regione Valle d’Aosta “che quest’anno non ha sposato l’evento” ha spiegato Taraglio, ma con alcune novità tra cui la partnership di “Femen”, il gruppo di donne ha fatto del seno nudo il proprio metodo di protesta, “così come facevano le donne celtiche durante la guerra, ha aggiunto Taraglio, che andavano avanti mostrando il seno al nemico”, un ponte culturale quindi unisce Celtica a Femen. 

Tra le novità principali anche la scomparsa del Forte e del borgo di Bard tra le location ma con l’aggiunta di Gressoney-Saint-Jean, non proprio a due passi da Courmayeur, una sinergia positiva e accolta con piacere da Piersandro Maggi, Direttore del Consorzio Gressoney Monterosa. Celtica aprirà infatti giovedì 3 luglio alle 21,30 il Gressoney Walser Festival, con anticipo rispetto al passato, ma permettendo così di godere di pentagrammi celtici anche qui. Tra gli eventi speciali confermato anche in questa edizione venerdì 4 e sabato 5 luglio a Pré-Saint-Didier si svolgerà la 3a edizione di OLLAFEST, evento dedicato alla scoperta delle bevande dei Celti (Sidro, Idromele, Cervogia, Birra artigianale e Distillati), attraverso spiegazioni e degustazioni, mentre sabato 5 luglio si terrà nel Bosco del Peuterey la 3a edizione di ALPID’ARPA, mattinata dedicata all’arpa celtica con 5 concerti di arpisti nazionali e internazionali.

Tra le tante piccole simpatiche novità figurano poi il Divin Porcello di giovedì 3 luglio alle ore 19 nel bosco del Peuterey, banchetto con porcello arrosto proprio come piace ad Obelix. Non manca poi il Flash mob “Kilatevi tutti” sabato 5 luglio alle ore 19, e il Challenge fotografico con la collaborazione degli Istagramers Valle d’Aosta. Tante novità, tanti artisti, tante emozioni da non mancare come sempre ricordando “che Celtica è soprattutto una famiglia, un modo di stare insieme con gli altri e di festeggiare la condivisione, l’amicizia, la buona musica e un approccio alla vita che è prima di tutto rispetto per la natura e l’uomo”.
I BIGLIETTI avranno formule diverse e agevolate rispetto al passato con un costo abbassato se si entra alle ore 20, costi ridotti per bambini. Le prevendite su internet (ad oggi già 1000) chiudono venerdì 20 giugno.
 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte