Chiodi, spade e fuoco. Non sono gli elementi di una punizione divina ma gli “attrezzi del mestiere” di Jeferson Do Nascimento Mello. Trent’anni, nato in Brasile. Jeferson vive in Valle d’Aosta da quando è piccolo, ad Avise, per la precisione. Da due anni ha intrapreso una nuova avventura. Una curiosità che si è trasformata prima in passione e che ora si sta trasformando in professione.
Lavorando nei villaggi vacanze come animatore turistico è entrato in contatto con i fachiri. “Li ho osservati per un anno. Ho chiesto se mi insegnavano i trucchi ma non hanno voluto”. Do Nascimento non si è lasciato scoraggiare. Ha osservato con attenzione e, giorno dopo giorno, è riuscito a carpire i segreti della professione.
Adesso Do Nascimento è tornato in Valle d’Aosta. “Ho già fatto alcuni spettacoli anche qui – dice -. Il primo ad Avise e ora vorrei portare in giro la mia arte nei vari comuni. Sono a disposizione dei comuni che fossero interessati, posso esibirmi in feste di paese o in altre occasioni”. Chi volesse vedere il fachiro di Avise in azione può andare, domani sera, giovedì 6 maggio, al ristorante pizzeria Valdostano, dove andrà in scena “La Corrida” di cui il fachiro è un ospite.
L’organizzatore della serata Stefano Capano, in tutto i dilettanti allo sbaraglio sono venticinque, in maggioranza valdostani, anche se si sono iscritti anche due piemontesi. Sono attesi cantanti, ballerini e comici. La serata inizierà alle 20,30; sarà presentata da Miriam Dherin e il gruppo musicale “I summer” accompagnerà le varie esibizioni.