“Creatività e ricerca”. Domani appuntamento all’Università della Valle d’Aosta

Il momento clou del programma sarà venerdì 25 settembre con la “Notte europea dei ricercatori”: il Museo archeologico e la Biblioteca di Aosta sarannoi due palcoscenici in cui si alterneranno laboratori, conferenze e incontri.
Notte dei ricercatori 2008 al Polo tecnologico di Verrès
Cultura

Prosegue senza sosta il programma di iniziative in calendario per “Creatività e ricerca” la rassegna organizzata dall’Agenzia regionale del Lavoro per avvicinare la popolazione ai temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Si tratta della seconda settimana di eventi che culmineranno venerdì prossimo, 25 settembre con la “Notte europea dei ricercatori”.

Domani, mercoledì 23 settembre, i ricercatori dell’Università della Valle d’Aosta introducono gli alunni delle scuole superiori al mondo della ricerca attraverso percorsi inediti, simulazioni e sperimentazioni. L’appuntamento è dalle 8.30 alle 12.30 con “A Scuola di Ricerca” presso le aule e laboratori dell’Università della Valle d’Aosta, Strada Cappuccini 2/A.

Prosegue alle 18.00, presso la sala conferenze della Biblioteca regionale l’incontro dal tema“Etica nella ricerca”. Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics Politecnico di Torino, esperto per la DG Science & Society – EU Commission, parlerà della conoscenza ed il rispetto delle linee guida etiche EU come parte integrante del bagaglio di competenze che tutti i ricercatori devono possedere. Nella serata verranno introdotti i temi della progressiva integrazione tra scienza, tecnologia e società e della necessità di un dialogo tra i ricercatori e tutti gli stakeholder, dai finanziatori ai cittadini.

Ricerca e ricercatori in archeoastronomia” è l’appuntamento, sempre per mercoledì 23 settembre, presso la sala dell’Hotel des Etats ad Aosta, alle 21.00. Effettuare una ricerca di archeoastronomia in un sito specifico consiste nel porre in relazione alcune direzioni sulla terra con quanto accadeva nel cielo. Nell’antichità erano osservati con grande attenzione i punti nei quali sorgevano o tramontavano gli astri in date particolari. A parlare di questi argomenti l’esperto di Archeoastrono, Guido Cossard.

Giovedì 24 settembre, dalle 8.30 alle 12.30 “A scuola di ricerca” presso ISIP di Aosta. Scoperte e apprendimento, entusiasmo e competenza attraverso le esperienze vissute in laboratorio raccontate dai ricercatori della Valle d’Aosta agli studenti presso le “isole scientifiche” attrezzate nei locali della scuola:
Aspettando la Notte…” è l’appuntamento delle ore 17.00  al Museo archeologico regionale. Presentazione della “Notte europea dei ricercatori 2009” e di seguito “Un the per la ricerca. Ricercatori e ricerca: ieri e oggi”. Intervista a Ricercatori di due generazioni.

Venerdì 25 settembre, alle ore 14.00 prende il via “Notte europea dei ricercatori”. Il Museo archeologico e la Biblioteca regionale di Aosta sono i due palcoscenici in cui si alterneranno laboratori, conferenze e incontri. Dalle 14.00 alle 22.00 ampio spazio ai programmi europei per lo sviluppo regionale, la ricerca e l’innovazione in Valle d’Aosta. Presso il cortile interno del Museo archeologico regionale sarà possibile incontrare i responsabili dei programmi della politica regionale di sviluppo 2007/2013.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte