E’ nata la nuova orchestra sinfonica della Valle d’Aosta

La metà dei 17 orchestrali è valdostano o ha studiato in Valle d'Aosta. Prima uscita pubblica il 4 marzo all'Auditorium di Aymavilles in occasione del concerto dei migliori diplomati dell'istituto musicale.
Michele Mo e Ezio Magliano
Cultura

“Una palestra per i migliori talenti valdostani”. Cosi Ezio Magliano ha presentato oggi il progetto dell’Orchestra sinfonica regionale della Valle d’Aosta. Lunedì scorso si sono svolte le audizioni per la nuova ensemble. La giuria, composta dal violoncellista Umberto Clerici, dal violinista Sergio Lamberto e dal direttore d’orchestra valdostano Stephanie Praduroux si è trovata di fronte 55 candidati, provenienti da tutta Italia. La metà dei 17 posti a disposizione sono andati ai valdostani o a diplomati dell’Istituto musicale valdostano. “Un risultato importante per l’Istituto musicale – ha sottolineato il direttore della nuova orchestra Michele Mo – che ripaga gli investimenti che vengono fatti sui nostri allievi”.

I nomi degli orchestrali non sono stati ancora diffusi e quindi non resta che aspettare il prossimo 4 marzo per scoprire il loro volto e talento. Dalle 17.30 all’auditorium di Aymavilles, infatti, in occasione del concerto dei migliori diplomati dell’istituto musicale, l’orchestra sinfonica regionale della Valle d’Aosta farà la sua prima uscita pubblica.

Nelle intenzioni dei promotori del progetto l’orchestra lavorerà a stretto contatto con l’istituto musicale anche in una logica di ottimizzazione delle risorse. Cosi ad esempio in occasione delle Masterclass i docenti che arriveranno in Valle si presteranno a suonare con l’orchestra. Inoltre in occasione di questi stage intensivi di formazione, che saranno tenuti tra l’altro da Umberto Clerici (violoncello) o ancora Roberto Rossi (tromba), Massimo Felici (chitarra), si svolgerà una selezione fra gli allievi del biennio di specializzazione e i migliori verranno chiamati ad esibirsi nell’orchestra, a fianco del docente della masterclass.

Con l’estate l’orchestra sinfonica valdostana proporrà due concerti dedicati rispettivamente a Beethoven e Mozart. Infine a dicembre l’orchestra si esibirà con Vincent Le Pape, primo trombone e solista presso l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. In occasione di questo appuntamento l’ensemble presenterà una balcan suite composta ad hoc da Davide Sanso.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte