Forni accesi in tutta la Valle per Lo Pan Ner: Chamois e Arnad si aggiudicano il concorso

La decima edizione del concorso Lo Pan Ner, organizzato lo scorso fine settimana del 18 e 19 ottobre ad Arnad, ha premiato il migliore pane nero e il miglior pane nero creativo.
Lo Pan Ner concosrso i premiati
Cultura

Come ogni anno, ad ottobre, tornano ad accendersi gli antichi forni comunitari nei piccoli borghi valdostani. In questo contesto si svolge il concorso Lo Pan Ner, organizzato lo scorso fine settimana del 18 e 19 ottobre, nell’ambito della 10a Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I pani delle Alpi, nella frazione di La Queyaz nel Comune di Arnad. Il Sindaco Alexandre Bertolin, l’Assessore ai Beni e attività culturali Jean-Pierre Guichardaz e il Vice presidente della Regione Luigi Bertschy hanno premiato i vincitori del concorso.  

IL MIGLIOR PANE NERO 

Il miglior pane nero – sezione A (con almeno il 30% di segale e con il lievito compresso)
1° Forno di Corgnolaz – Chamois
2° Forno di Crépin – Valtournenche
3° Forno di Sorreley – Saint-Christophe

Il miglior pane nero – sezione B (con almeno il 70% di segale e libera scelta del lievito)
1° Forno di Machaby – Arnad
2° Forno di Ehgne – Gressoney-La-Trinité
3° Forno di La Saxe – Courmayeur 

IL MIGLIOR PANE NERO CREATIVO

1° Forno di Corgnolaz – Chamois
2° Forno di Vieux – Rhêmes-Saint-Georges
3° Forno di Le Morasse – La Salle

La manifestazione Lo Pan Ner – I pani delle Alpi coinvolge territori e comunità diversi, uniti storicamente dalla coltivazione della segale, che da sempre ha un ruolo centrale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio. L’iniziativa costituisce un significativo momento di restituzione partecipativa alla comunità, coordinato dal BREL – Struttura Attività espositive e promozione identità culturale, volto alla valorizzazione e alla riattivazione di un patrimonio immateriale di grande valore: il sapere tradizionale legato alla produzione comunitaria del pane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte